I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] aree esterne al centro abitato, i porti italiani restano operanti all’interno delle città. È questa specificità a e, in particolare, dei progetti Archimed, CADSES e Western Mediterranean).
Nella revisione delle modalità di programmazione dei fondi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . si conoscono navi fino a 13 file di remi e all'inizio del III navi con 15 e 16 file di remi Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una London 1981; G. Niemeyer (ed.), Phönizier im Western, Mainz a. Rh. 1982; M. Cristofani ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] da una società all'altra e a volte da un settore all'altro all'interno di una che ha come presidente l'italiana Eleonora Masini e come segretario F.E., Manuel, F.P., Utopian thought in the Western world, Cambridge, Mass., 1979.
Marien, M., Jennings, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] . L’azionista di maggioranza inglese, con interessi statunitensi (Western electric e RCA) e italiani (in particolare la Fiat, ma anche alcune aziende elettriche), diede quindi vita all’URI nell’agosto 1924, trasformatasi (e ‘piemontesizzata’ con ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] 1995, nn. 34 s.). All’inizio dell’estate Beatrice e pp. 335-343; G. Tellenbach, The Church in Western Europe from the tenth to the early twelfth century di P. Golinelli, Bologna 2008; Diz. biografico degli Italiani, III, pp. 399-407; VII, pp. 352- ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] a trasferirli immutati da una cultura all'altra" (v. Marradi, 1984, (a cura di), Rilevazioni per campione delle opinioni degli italiani, Padova 1991.
Foote White, W.F., Learning from study of two villages in the western Sicily, Oslo 1971.
Giddens, A ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] spagnole con il Nord Africa, da quelle italiane con l’Est europeo e ancora con l parla invece H. Bloom in The western canon. Il canone occidentale di Bloom E pare che l’Oriente si stia imponendo all’Occidente, piuttosto che il contrario. Sì, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] il ruolo già assunto all'epoca dai media, la tradizione di missioni di pace all'estero delle Forze Armate italiane è assai più antica. transitional administration for eastern Slavonia, Baranja and western Sirmium), UNMOP (UN mission of observers in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] » (La cena de le ceneri, in Id., Opere italiane, a cura di G. Aquilecchia, N. Ordine, 1 per accenni, le questioni legate all’ordine e ai moti dei pianeti . Planetary astronomy in the development of Western thought, Cambridge (Mass.) 1957 (trad ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dalla paura offre una nuova possibilità all’amore e alla vita da condurre ha suscitato l’interesse anche dei grandi editori italiani, di solito poco interessati alle sorti del (l’horror, il noir, persino il western). Ma il problema di Brad Barron ( ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...