Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Diversa è la situazione della penisola italiana, caratterizzata non di rado da un fortificato, il "castelliere", che durerà fino all'età del Ferro. Il tipo di abitato Enclosures and Defences in the Neolithic of Western Europe, Oxford 1988; A. D ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Di notevole valore anche la Medaglia d’oro all’architettura italiana, organizzato dalla Triennale di Milano, e il Na-tional Cheng Kung university di Taiwan, la North-western polytechnical university, la Shenzhen university, la South China university ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Davide, re unto dal Signore, fu collocata all'inizio di Sal. 1 con cui si , Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, I, Firenze 1953-1954; in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International Congress ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] M. Adams, Agricolture and urban life in Early South-Western Iran, in Science, aprile 1962, pp. 109-122 . 408-410; A. Frova, Gli scavi della missione italiana a Cesarea (Israele), in Ann. Scuola Arch. di basalti, ecc., cioè all'ambiente biologico o a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] sforzo per garantire continuità di sviluppo all’unica presenza italiana nel comparto chiave della componentistica attiva the third way, in Rise and fall of state-owned enterprise in the Western world, ed. P.A. Toninelli, Cambridge 2000, pp. 128-56.
...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] evidente come sfere d’influenza un tempo distinte all’inizio di questo secolo tendano a confondersi e mondiale di calcio vinto dalla nazionale italiana. L’impresa è stata celebrata della vecchia star di film western di serie B si travasò nell ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] corso dello scavo è stata attribuita all'XI-XII secolo.
A Rānīgat, (v.), dove le ricerche della missione italiana dell'IsMEO, diretta da G. Tucci prima 1983, I, pp. 113-39; id., Taxila and the Western World, Lahore 1984; A. H. Dani, The Historic ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vigente Costituzione slovena che, all'art. 5, menziona le minoranze autoctone italiana e ungherese). Il riconoscimento , C. (a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Rise and the Fall of State-Owned Enterprise in the Western World, Cambridge, 2000). L’illustrazione che segue cercherà di impresa pubblica nell’esperienza italiana, Torino, 1967). Ma soprattutto sono i dati raccolti con riguardo all’oggi in studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] , come la Great Western, la South Wales e la Cornwall.
Non c’era ferrovia italiana che in quegli anni anche le diverse concezioni di superamento delle acclività di montagna. Se all’inizio i tecnici immaginavano una linea che saliva per ridurre costi ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...