COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tesori fin dall'età merovingia; all'epoca di Carlo Magno e Panofsky, Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm 1960 (trad. Petrarca sulle arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] è riferibile un frammento di tabernacolo già a San Pietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 e oggi nella chiesa di St. : western objects, II, in Apollo, III (1926), pp. 260-264; E. Maclagan - M. Longhurst, Catalogue of Italian sculpture ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] paio di mesi dopo l'edizione italiana (L'esploratore turco e le 631; F. Acun, The Image of Turks in Western literature: "Letters writ by a Turkish spy", in 53; P. Getrevi, Narrare italiano. Dalla nostalgia all'assenza (1606-1997), Verona 2004, pp. 84 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] Julien Duvivier, è del 1952 –, vari spaghetti-western e i discussi docufilm di Gualtiero Jacopetti e pare che si 'punisse' versando all’orfanotrofio cifre pari alle somme che perdeva storia di una grande famiglia italiana, Milano 2015.
Il contesto ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] Ibsen e ruoli da protagonista in drammi italiani quali La lettera smarrita, Scampolo e La Dopo The tiger’s coat, Modotti interpretò il western Riding with death (1921, di Jacques Jaccard), Il clima di sospetto all’interno degli ambienti filosovietici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] patrimonio ecclesiastico e del matrimonio; all’interno di questa seconda parte Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 59° vol Graziano, «Folia canonica. Review of eastern and western canon law», 2006, 9, pp. 69-92 ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] a Yakushima, isola all’estremo nord del gruppo R. Brown, Sei-Yoö Ki-Bun (Annals of the Western Ocean). An account of a traslation of the japanese manuscript (1715) di Arai Hakuseki nella traduzione italiana di Lorenzo Contarini, in Donne, cultura e ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] Treviso per Modena dove difese il suo diritto all'eredità della cognata, contro le richieste della sorella primi lumi: Italian Trecento Painting and its Impact on the Rest of Europe, in id., Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] , IV, 2, The Hispano-Flemish style in North-Western Spain, Cambridge (MA) 1933, p. 12; F I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, III, 4, Forme e modelli, a All’ombra del Vesuvio. Napoli nella veduta europea dal Quattrocento all ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] villa Trivulzio di Locate e tumulata in una tomba all’interno del parco. Il ritrovamento casuale del corpo C. Marrone, C. T. di Belgiojoso’s western feminism. The Poetics of a Nineteenth-Century Nomad, in Italian Quarterly, XXXIV (1997), 133-134, pp. ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...