India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] del 1857-58, si giungesse all'assunzione diretta delle responsabilità di governo a Mathura (1966-74), ancora a quella italiana nel Nepal (dal 1984, Harigaon), ad Promotion of South Asian Archaeology in Western Europe (oggi European Association of ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ritorno in terra italiana e visto con Napoli 1980, pp. 305-407; La società mediterranea all’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storia 1992, pp. 255-280; D. Abulafia, The Western Mediterranean Kingdoms (1200-1500), London-New York 1997 ( ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] sviluppo interno, come nel caso del western, del film di guerra, del nation impresse una svolta decisiva all'industria cinematografica statunitense: per la anni Settanta, nell'ambito della produzione italiana, una visione lucida e brechtiana della ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] 'ambito del cinema professionale. In risposta all'operazione della Pathé, la Kodak immise allora i laboratori dell'italiana Technicolor inventarono a loro furono molti, ma fra essi ci sono tutti i western di Sergio Leone, da Per un pugno di dollari ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] da Kangxi: era noto all’imperatore grazie a un’ theory during the early Qing dynasty, in Western learning and Christianity in China, a cura T. P., musico e missionario apostolico, in Rivista italiana di musicologia, XLII (2007), pp. 69-104; ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] campione del ghibellinismo in terra italiana, continuando la tradizione di Regno irrimediabilmente e manifestamente diviso all’interno si era andata d’ it., Palermo 2007); D. Abulafia, The Western Mediterranean kingdoms (1200-1500), London - New York ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Telegraph ed Eastern Telegraph per i cavi telegrafici, l’americana Western Telegraph dal 1898 per i cavi telefonici – al fine di del consolidamento della sua posizione all’interno del ristretto circolo dei grandi industriali italiani, ma anche l’apice ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] 9° legavano Iraq ed Egitto condussero all'adozione della vetrina stannifera da parte . 13° e, come quelle della m. arcaica italiana, sono colorate in verde e bruno. La produzione, and Innovation in Islam and the Western World, London 1985; La ceramica ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] Mediterraneo. Fuori d'Europa, inoltre, la potentissima Western Union Telegraph riuscì addirittura a far riformulare la convenzione termini dell'accordo già sottoscritto apparivano troppo favorevoli all'azienda italiana. Ad ogni modo, superato pur se a ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] Ford è identificato soprattutto con il western, nell'ambito del quale realizzò dei film realizzati da Jean Renoir, non tanto all'epoca del muto quanto, soprattutto, negli anni suo tempo rifiutati dalla critica italiana e amati invece da quella ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...