Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] anche film appartenenti ad altri generi, dal giallo, alla commedia brillante, alla fantascienza, compresi alcuni peplum e westernall'italiana (in cui a volte comparve con lo pseudonimo di Joe Barracuda). Nel 1947 aveva ricevuto il Nastro d ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon [...] di Bob Robertson diresse Per un pugno di dollari (1964), inserendosi originalmente nel filone del cosiddetto westernall'italiana, che si differenziava dai prototipi americani per una maggiore accentuazione della violenza e della suspense e per ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale spagnolo (Águilas, Murcia, 1926 - Bordeaux 2001), interprete di personaggi mistici e introversi e di figure di duri uomini d'azione. Dalla fine degli anni Cinquanta affinò [...] importanti (L'eclisse, 1962; Le streghe, 1967; Il deserto dei Tartari, 1976; La Storia; 1987). Recitò inoltre in westernall'italiana e in film biografici (Cervantes, Le avventure e gli amori di Miguel Cervantes, 1966; El 'Che' Guevara, 1968; Simón ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Savona 1928 - Nepi, Viterbo, 2015). Figlio d'arte (di Lauro G.), annoverato tra i più bravi doppiatori italiani, ha prestato la sua voce e la sua esperienza interpretativa [...] partecipò come protagonista o con ruoli di rilievo alle stagioni del film storico (Costantino il grande, 1960), del westernall'italiana (Un fiume di dollari, 1966; Django spara per primo, 1967), ma soprattutto degli sceneggiati televisivi sin da L ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] generazionali sfiorando la commedia surreale (Lo svitato, 1955, con D. Fo) o all'italiana, il reportage di viaggio (La muraglia cinese, 1958) e il western-spaghetti, e approdando, infine, al film-dossier con cui, in modo suasivamente stringato ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] e di quello in costume (Beatrice Cenci, 1969, di Lucio Fulci); ma lasciò la sua particolare impronta anche nel westernall'italiana (Johnny West, il mancino, 1965, di Gianfranco Parolini), nel film spionistico (Agente 077: missione Bloody Mary, 1965 ...
Leggi Tutto
Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] cui La contessa azzurra (1960), accurata ricostruzione dell'ambiente del cinema delle origini nella Napoli dei primi del Novecento, e il westernall'italiana L'odio è il mio Dio (1969), di nuovo con la Berti ‒, e nel 1972, con lo pseudonimo di Emil ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] film di ambientazione storico-mitologica che costituirono un altro filone. Di dimensioni ancora più consistenti fu il fenomeno del westernall'italiana. È proprio a C. che venne girato nel 1962 il film Due contro tutti diretto da Alberto De Martino ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] pietra tombale per il genere che proprio nel 1965 sparì definitivamente, soppiantato nei gusti del pubblico dal westernall'italiana.Un elemento altrettanto caratteristico del genere fu la recitazione. Se l'eroe culturista teneva la scena soprattutto ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] del wuxia pian, e dall'altro come elaborazione dell'influenza esercitata dai coevi film giapponesi di samurai, italiani (peplum, westernall'italiana) e americani. Il valore aggiunto fu rappresentato proprio dal k. f., affidato a veri cultori della ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...