SHERIDAN, Richard Brinsley
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo [...] finanziaria, da cui non si riebbe, tanto che nel 1813 fu imprigionato per debiti: morì tre anni dopo e fu seppellito nella Westminster Abbey.
Ediz. e bibl.: Plays, a cura di Rae, W. Fraser, Londra 1902, ed. World's Classics, ivi 1905; Speeches, voll ...
Leggi Tutto
PERPENDICOLARE, STILE
. Prende la denominazione di stile perpendicolare il tardo gotico fiorito in Inghilterra dalla seconda metà del sec. XIV in poi (v. gotica, arte, XVII, p. 579). Il primo monumento [...] York (1389-1407), la cappella di S. Giorgio a Windsor (ultimata nel 1508), la cappella di Enrico VII nell'abhazia di Westminster a Londra (ultimata nel 1512), la Hall del Christ Church college di Oxford (1630), ecc.
Bibl.: B. Fletcher, A History of ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di Colorado (Stati UJniti), a 39°47′ N. e 105° O., alla confluenza del South Platte River e del Cherry Creek, a 1579 m. sul mare.
La città ha una storia molto recente: venne fondata [...] , fondata nel 1864, fino al 1880 chiamata Colorado Seminary. Conta attualmente oltre 160 insegnanti e oltre 3500 studenti. Denver possiede inoltre il Jesuit college of the Sacred Heart fondato nel 1888; il Westminster College (presbiteriano), ecc. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] tiercerons impostati agli angoli e su un pilastro tondo centrale rivestito di colonnine. L'introduzione del traforo attuata a Westminster anche nella sala capitolare (1246-1259) e la totale apertura dei lati in finestroni sopra basamenti a nicchie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] liberati.
Riccardo I e la crociata
Riccardo I Cuor di Leone è incoronato il 13 ottobre nell’abbazia di Westminster dall’arcivescovo Baldovino di Canterbury con una fastosa cerimonia. Ai festeggiamenti non sono ammessi ebrei e donne. Il tentativo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] a confronto con le sculture della prima età gotica nella cattedrale di Wells e con quelle dell'abbazia di Westminster -, venne probabilmente realizzata nella bottega di un artigiano presso Övre Strete ('strada superiore') a Bergen, da artisti in ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] a S. in un manoscritto contenente opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 409), mentre legami con Westminster sono individuabili nei vangeli glossati da Anselmo di Laon (m. nel 1117; Cambridge, Trinity College, B.5.3) e nel ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di s. Giovanni Gualberto (Frosinini 1984a) e la pala d’altare già datata 1434 e conservata oggi nell’Abbazia di Westminster a Londra, raffigurante la Madonna in trono e i ss. Giovanni Gualberto, Antonio abate, Giovanni Battista e Caterina (Frosinini ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] marzo del 1257 infatti, insieme all'arcivescovo Giovanni di Messina, si presentò davanti al Parlamento inglese riunito a Westminster per perorare questo progetto. Il fatto che dopo il suo ritorno in Curia venne accolto nella famiglia del cardinale ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] fece sì che cronisti più tardi gli attribuissero, senza solido fondamento, la fondazione della chiesa, poi divenuta abbazia, di Westminster, suggerendo fra l’altro che il viaggio di M. a Roma, nel 610, avesse avuto anche lo scopo di preparare ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...