GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Cinquecento sculpture, II, New York-London 1977, pp. 37-39; A.P. Darr, Pietro Torrigiano and sculpture for the Henry VII chapel, Westminster Abbey, I, New York-London 1980, pp. 339, 345, 349; A. Natali, Il primato del disegno, in Firenze e la Toscana ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Milano (dal 1386) -, l'Inghilterra, a eccezione di pochi edifici influenzati dal modello francese come l'abbazia di Westminster (dal 1245), conservò la sua forma tradizionale del coro allungato rettangolare, circondato dall'a. ad angoli retti che si ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] di Leigthon, autore nel 1293-1294 della cancellata intorno alla tomba della regina Eleonora di Castiglia nell'abbazia londinese di Westminster, impiegò gli stessi motivi anche per le porte di Leighton Buzzard e di Turvey (Bedfordshire).Un modo più ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Thomas, figlio di Walter di Durham, pittore di Edoardo II e autore della splendida decorazione dei sedilia di Westminster. Forse era di origine inglese anche Jean Oliver, autore dei dipinti fortemente gotico-lineari del refettorio della cattedrale ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] (per es. cattedrale di Oviedo; Saint-Denis a Parigi; abbazia della Trinità a Venosa in Basilicata; abbazia di Westminster a Londra; duomo di Spira; duomo di Monreale); vennero anche erette chiese monastiche per accogliere le tombe dei committenti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Cristo e la Samaritana (duomo di Toledo, dono del cardinale Pascual de Aragón; Varsavia, Muzeum Narodowe; National Westminster Bank, Banbury, con scritta sul retro "Il Conte Santa Fede/napoli" e presumibile provenienza dalla coll. Liechtenstein di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] prima della conquista da parte dei Normanni, con la ricostruzione, promossa da Edoardo il Confessore, dell'abbaziale di Westminster, iniziata nel quinto decennio del sec. 11° e consacrata nel 1065. Sebbene essa sia più grande di qualsiasi ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] the Chatsworth Settlement), Paesaggio con il Battista (coll. duca di Buccleuch e Queensberry), Campagna romana (coll. duca di Westminster). La stessa vivacità dei quadri del 1657 si ritrova in quelli dell'anno dopo: Paesaggio con Euridice e Paesaggio ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] e monumentale degli anni intorno al 1200, che trova i più probanti paralleli in opere come il Salterio di Westminster (Londra, BL, Royal 2.A.XXII).
Benché il ciclo pittorico di Sigena sia adesso universalmente riconosciuto come opera di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] III (1327-1377), la cui impugnatura, nonostante la ricchezza, è pratica e molto discreta nella sua decorazione (Londra, Westminster Abbey Mus.). Come 'spada da combattimento' non può essere considerata neanche la spada dell'impero o di s. Maurizio ...
Leggi Tutto
westminsteriano
〈uest-〉 agg. – Di Westminster, il più importante e il più vasto dei 32 boroughs metropolitani di Londra, nella cui area sorge la famosa abbazia anglicana e hanno sede il Parlamento e il governo inglesi, la residenza reale di...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...