• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [14]
Arti visive [5]
Storia [6]
Musica [5]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fotografia [1]
Fisica [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]

Budge, Julius Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Budge, Julius Ludwig Fisiologo tedesco (Wetzlar 1811 - Greifswald 1888). Professore (1855) e direttore (1856) dell’Istituto di fisiologia e anatomia di Greifswald. Autore di ricerche fondamentali sul [...] sistema neurovegetativo (ortosimpatico) spinale. Centro cilio-spinale di B.: centro del sistema simpatico cervicale regolatore del tono dell’iride. La sua lesione dà luogo alla sindrome di Bernard-Horner ... Leggi Tutto

WALTER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTER, Ferdinand Giurista tedesco, nato a Wetzlar il 30 novembre 1794, morto a Bonn il 13 dicembre 1879. Compiuti gli studî giuridici a Heidelberg nel 1818, fu nel 1819 chiamato all'università di Bonn, [...] dove insegnò fino al 1875. Nel 1848 fu membro di destra dell'assemblea nazionale di Berlino e dal 1849 al 1850 fece parte della prima camera. Assai vasta fu la sua produzione, in ogni campo del diritto. ... Leggi Tutto

BUDGE, Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Wetzlar il 6 novembre 1811, morto il 14 luglio 1888 a Greifswald. Professore nel 1855 e dal 1856 direttore dell'Istituto di anatomia e fisiologia di Greifswald. È particolarmente noto [...] per le sue ricerche sul sistema nervoso e legò il suo nome ad alcuni centri midollari (come il centro ano-spinale, il centro genito-spinale e il centro cilio-spinale o dilatatore della pupilla), nonché ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MIDOLLO SPINALE – GREIFSWALD – FISIOLOGIA – WETZLAR

Kellner Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kellner Karl Kellner 〈kèlnër〉 Karl [STF] (Hirzenhayner Eisenhütte 1826 - Wetzlar 1855) Ottico a Wetzlar. ◆ [OTT] Oculare di K.: oculare non invertente, realizzato intorno al 1845, variante sensibilmente [...] ortoscopica dell'oculare di Ramsden, in cui la lente dell'occhio è costituita da un doppietto acromatico; è usato sia per telescopi che per microscopi e per lo schema di esso v. microscopia ottica: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

ARMIN, Friedrich Sixt von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] maggiore, e nel 1903 raggiunse il grado di maggior generale; nel 1910 fu nominato comandante del IV corpo d'armata, col quale entrò in campagna nel 1914 alla dipendenza della 1a armata, ala marciante della ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ZEEBRUGGE – SCHELDA – OSTENDA

Leitz, Ernst

Enciclopedia on line

Leitz, Ernst Industriale ottico tedesco (Sulzburg, Baden, 1843 - Soletta 1920); fondò l'omonima fabbrica di materiale ottico (strumenti scientifici, macchine fotografiche tra cui la Leica, ecc.) a Wetzlar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WETZLAR – TEDESCO

BROCKES, Bartold Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato il 22 settembre 1680 ad Amburgo, morto ivi il 16 gennaio 1747. Studiò giurisprudenza a Halle con il celebre Thomasius; dopo un periodo di tirocinio a Wetzlar, presso il tribunale supremo, visitò [...] varie città tedesche, si recò in Italia, in Svizzera, in Francia, in Olanda e ritornò infine, nel 1704, ad Amburgo, dove si consacrò alfine interamente, per varî anni, ai suoi prediletti studi poetici, ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIAMBATTISTA MARINO – GIURISPRUDENZA – COPENAGHEN – GREIFSWALD

GOTTER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTER, Friedrich Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 26 maggio 1746 a Gotha, dove morì il 18 marzo 1797. Studiò a Gottinga e vì strinse amicizia con H. C. Boie col quale pubblicò [...] il Göttinger Musenalmanach (1770-76); a Wetzlar conobbe il Goethe. Viaggiò molto in Francia e in Svizzera. È l'ultimo rappresentante del gusto francese. Autore essenzialmente drammatico e fedelmente ligio alle tre unità del teatro classico di Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTER, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Leica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leica Leica 〈làika〉 [Comp. di (Società) Lei(tz) e ca(mera) (fotografica)] [OTT] Nella tecnica fotografica, nome del primo apparecchio fotografico di piccolo formato, cioè utilizzante la normale pellicola [...] cinematografica da 35 mm, che, realizzato nel 1924 dalla società tedesca Leitz di Wetzlar, con il suo grande successo determinò una svolta nella fotografia amatoriale: v. fotografia: II 710 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – WETZLAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leica (1)
Mostra Tutti

Jerusalem, Johann Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo ed educatore (Osnabrück 1709 - Brunswick 1789), predicatore e precettore presso il duca Carlo di Brunswick, dal quale fece istituire (1745), in conformità alle riforme scolastiche che egli elaborò, [...] Carolinum, a carattere prevalentemente scientifico, che fu la prima scuola tedesca d'ingegneria. n Suo figlio Karl Wilhelm (Wolfenbüttel 1747 - Wetzlar 1772) è noto per il suo suicidio, che ispirò il Werther (1774) di Goethe. Lessing curò l'ed. post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICI – OSNABRÜCK – BRUNSWICK – GOETHE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali