• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [89]
Biografie [82]
Scienze politiche [13]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Geografia [4]
Economia [7]
Storia moderna [5]
Storia e filosofia del diritto [6]
Filosofia [6]

ABERDEEN, John Campbell Gordon, settimo conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1847, succedette nel 1870 al fratello maggiore nella paría scozzese e in quella del Regno Unito, che gli dava diritto a sedere, come visconte Gordon, nella Camera dei lords. Dopo aver occupato [...] fu governatore generale del Canadà, sempre nominato su proposta del suo amico e maestro Gladstone. Fermissimo sostenitore del partito Whig nell'alta Camera, nella quale i Tories avevano mantenuto una forte prevalenza durante gli ultimi trent'anni, l ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL BANNERMAN – CAMERA DEI LORDS – REGNO UNITO – GIORGIO V – IRLANDA

Blount, Charles

Enciclopedia on line

Deista inglese (n. Upper Holloway, Londra, 1654 - m. suicida 1693). Discepolo di Hobbes e di E. Herbert of Cherbury, riprese la tradizione libertina ed erudita utilizzando l'analisi delle opinioni degli [...] deistica della religione emerge chiamaramente in Religio laici (1683), e in Oracles of reason (1693). Fu vicino agli ambienti whig e intervenne con A just vindication of learning and the liberty of press (1693) in difesa della libertà di stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INGHILTERRA – ANIMA MUNDI – LEARNING – DEISTA

Senior, Nassau William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Senior, Nassau William Economista classico inglese (Compton 1790 - Kensington 1864). Allievo di R. Whately, tenne la prima cattedra di economia politica a Oxford (1825) e contribuì a svincolare lo studio [...] rilievo fra i contemporanei. Si interessò molto delle problematiche sociali dell’Inghilterra dell’epoca e, come consigliere dello schieramento whig, si impegnò nella lotta alla povertà di massa conseguente alla prima industrializzazione del Paese. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senior, Nassau William (2)
Mostra Tutti

Giàcomo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Giàcomo II re d'Inghilterra Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] gran parte dell'opinione pubblica. Il Test Act (1673) lo obbligò a dimettersi da tutti gli uffici, mentre l'opposizione whig lavorava per escluderlo dal diritto di successione: gli Exclusion Bills non passarono però ai parlamenti del 1679-81, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUGLIELMO D'ORANGE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ERNESTO AUGUSTO re di Hannover

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] a far parte della Camera dei Pari. Vi si dimostrò tory accanito, combatté la Chiesa cattolica, e concorse a far cadere il gabinetto whig (liberale) nel 1807. Il 31 maggio 1810 fu trovato nella sua camera da letto con una grave ferita, e l'attentato ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA

messico-statunitense, guerra

Dizionario di Storia (2010)

messico-statunitense, guerra Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un [...] operazioni militari dai contrasti politici in campo statunitense tra Polk, democratico, e i comandanti militari, simpatizzanti del partito whig, si concluse con la resa del Messico dopo che le truppe degli Stati Uniti ne ebbero occupato la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

partiti polìtici

Enciclopedia on line

partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi [...] rappresentativo e dei parlamenti nazionali. Dai notabili ai professionisti Dopo le esperienze dei p.p. parlamentari britannici del 18° sec. (whig e tory) e dei club della Rivoluzione francese, nell'Europa del 19° sec. si diffusero i p.p. di notabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – TOTALITARISMO – PROLETARIATO – STATI UNITI – MEDIOEVO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] furono presentate ai Comuni mozioni per la pace; il 20 marzo, lord F. North cedeva il potere a un gabinetto whig. Quasi per un tacito accordo l'attività bellica ristagnò dopo Yorktown; gl'Inglesi sgombrarono Charleston e si tennero inoperosi a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] governo, ciò che era conforme alla concezione politica del partito whig, nelle cui file, insieme con gli esponenti del commercio e del partito tory si accostò e si unì al partito whig, tornato più numeroso alla camera dei comuni con le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di Florence M. G. Higham Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton [...] Tesoro, poiché Guglielmo confidava sui suoi saldi principî whig, per dominare la situazione politica, mentre il re e l'anno seguente ebbe missioni all'estero, ma, implacabile whig, gli dispiacquero gli sforzi di Guglielmo per cattivarsi i suoi sudditi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
whig
whig 〈u̯ìġ〉 s. ingl. [prob. abbreviazione di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648] (pl. whigs 〈u̯ìġ∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione storica di uno dei due grandi partiti che si alternarono al potere in Inghilterra...
tory
tory 〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali