• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [34]
Biografie [19]
Geografia [2]
Storia [2]
America [2]
Letteratura [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Musei mostre esposizioni [2]
Museologia [2]

Wallinger, Mark

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wallinger, Mark Wallinger, Mark. ‒ Artista britannico (n. Chigwell 1959). Ha studiato alla Chelsea school of art e poi al Goldsmiths College, dove è stato anche tutor dal 1986. Pittore, videoartista, [...] . Nel 2001 in No man’s land, alla Whitechapel art gallery di Londra, ha presentato opere come Threshold to the Centre Pompidou di Parigi (2007), al Whitney museum of American art di New York (2007) e al De Pont museum di Tilburg (2011). Nel 2012, con ... Leggi Tutto

Diller & Scofidio + Renfro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diller & Scofidio + Renfro – Studio di architettura statunitense fondato originariamente a New York nel 1979 da Elizabeth Diller (n. Lódz nel 1954) e Ricardo Scofidio (n. New York nel 1935) con il [...] nome Diller & Scofidio. Charles Renfro (n. Baytown, TX 1964) ne fa parte dal 2004. Nel 2003 il Whitney museum of american art di New York ha dedicato al gruppo una mostra retrospettiva dal titolo Scanning. Fra i loro interni più riusciti è il ... Leggi Tutto

Breitz, Candice

Lessico del XXI Secolo (2012)

Breitz, Candice Breitz, Candice. – Artista sudafricana (n. Johannesburg 1972). Laureata alla University of the Witwatersrand di Johannesburg (1993), ha conseguito due master, prima alla University of  [...] (1995) e poi alla Columbia University (1997), partecipando tra il 1996-1997 a un programma di studi del Whitney museum of american art; dal 2007 insegna all’Università di Braunschweig in Germania. I suoi primi lavori sono fotografie e collage, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – COLUMBIA UNIVERSITY – JOHANNESBURG – BRAUNSCHWEIG – SUDAFRICA

Smith, Kiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Kiki Smith, Kiki. – Artista statunitense ( Norimberga n. 1954). Dopo aver frequentato la Hartford art school (1974-76), in Connecticut, entra a far parte del gruppo di artiste che si sono espresse [...] alla Kunsthalle di Emden. Nel 2007 tre importanti personali: al Contemporary arts museum di Houston, al Whitney museum of American art di New York e al Nelson Atkins museum di Kansas City. Nel 2008 espone alla galleria Estiarte di Madrid una serie ... Leggi Tutto

Sherman, Cindy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sherman, Cindy Sherman, Cindy. – Artista statunitense (n. Glen Ridge 1954). Studia pittura alla SUNY (State University of New York) di Buffalo, ma passa presto a dedicarsi alla fotografia e alla regia. [...] le ha dedicato una importante retrospettiva nel 2012. Ha partecipato alle più prestigiose rassegne internazionali dalla Biennale del Whitney museum of american art di New York (1983,1993) a Documenta 7 a Kassel (1982). Ha spesso esposto alla Gagosian ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM – CENTRE POMPIDOU – LOS ANGELES – PAGLIACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, Cindy (2)
Mostra Tutti

Owens, Laura

Lessico del XXI Secolo (2013)

Owens, Laura Owens, Laura. – Artista statunitense (n. Euclid, OH, 1970). Ha ricevuto una rigorosa formazione pittorica alla Rhode Island school of design, alla Skowhegan school of painting and sculpture [...] , 2000) e ha partecipato a numerose rassegne internazionali, tra cui la biennale del Whitney museum of American art di New York (2004) e Art unlimited di Art Basel a Basilea (2012). Le sono state dedicate esposizioni personali all’Isabella Stewart ... Leggi Tutto

Brown, Cecily

Lessico del XXI Secolo (2012)

Brown, Cecily Brown, Cecily. – Artista britannica (n. Londra, 1969). Dopo essersi diplomata in art and design alla Epson school of art, nel Surrey (1987), nel 1993 ha ottenuto il Bachelor of arts alla [...] e di F. Bacon, come anche all’impressionismo di C. Monet. Nel 2004 ha partecipato alla Biennale del Whitney museum of American art di New York. La sua produzione è inclusa in importanti collezioni pubbliche, tra le quali: il Solomon R. Guggenheim ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – BACHELOR OF ARTS – IMPRESSIONISMO – NEW YORK – LONDRA

Peyton, Elizabeth

Lessico del XXI Secolo (2013)

Peyton, Elizabeth Peyton, Elizabeth. – Artista statunitense (n. Danbury 1965). Si è laureata alla School for visual arts a New York nel 1987. Ha iniziato a dipingere nei primi anni Novanta con tecniche [...] . Opere di P. sono, tra l’altro, nelle collezioni del MoMA, del Centre Pompidou, del Kunstmuseum Basel, del Whitney museum of american art, del Muesum of fine arts di Boston. Nel 1995 ha partecipato alla Biennale di Venezia e nel 2004 a quella di ... Leggi Tutto

Beckman, William

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beckman, William Beckman, William. – Artista statunitense (n. Maynard, MN, 1942) tra gli esponenti più rappresentativi della figurazione contemporanea. Dopo la laurea alla St. Cloud university (MN), [...] autoritratti, interni di ambienti e paesaggi. Le opere di B. sono presenti in alcune tra le più importanti collezioni di arte contemporanea: il Whitney museum of american art di New York, l’Hirshhorn museum and sculpure garden a Washington, il ... Leggi Tutto

Currin, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Currin, John Currin, John. – Artista statunitense (n. Boulder 1962), considerato uno dei maggiori rappresentanti della corrente figurativa contemporanea. La grande padronanza del mezzo tecnico rimanda [...] provocatoria risulta subito evidente. Le sue personali di maggior rilievo sono state ospitate dal Whitney museum of American art (2003) e dal Museum of contemporary art di Chicago (2003). È inoltre presente nella collezione permanente dell’Hirshhorn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali