• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [58]
Economia [45]
Biografie [11]
Metodi teorie e provvedimenti [8]
Storia economica [7]
Temi generali [6]
Economia politica [5]
Finanza e imposte [4]
Diritto [5]
Monetazione [2]
Storia [3]

Wicksell, Knut

Enciclopedia on line

Wicksell, Knut Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito fortemente sullo sviluppo della scienza economica e sulla politica monetaria e creditizia europea. Vita Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò economia in Inghilterra, Germania, Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEL VALORE – MALTHUSIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wicksell, Knut (2)
Mostra Tutti

cumulazione, principio di

Enciclopedia on line

In economia, soprattutto nell’opera di K. Wicksell, è il principio (detto anche di causalità circolare cumulativa) per cui il mutamento in corso in un sistema economico genera forze capaci, entro certi [...] limiti, di spingere verso altri mutamenti nella medesima direzione, in un processo che diviene pertanto cumulativo. Wicksell applicò questo concetto nell’analisi dei processi cumulativi d’inflazione o deflazione. Si contrappone all’idea che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFLAZIONE – DEFLAZIONE

Lindahl, Erik Robert

Enciclopedia on line

Economista svedese (n. Stoccolma 1891 - m. 1960), prof. nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (1932) e quindi nelle univ. di Lund e di Uppsala. Sviluppando il pensiero di K. Wicksell è arrivato [...] a conclusioni simili a quelle keynesiane. Opere: Die Gerichtigkeit der Besteuerung (1919), National income of Sweden 1861-1930 (in collab. con E. Dahlgren e K. Koch, 1937), Studies in the theory of money ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – UPPSALA

Davidson, David

Enciclopedia on line

Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942), prof. nell'univ. di Uppsala (1890-1919). Ha dato notevoli contributi alla teoria monetaria e all'analisi della funzione del capitale, e formulato acute [...] critiche a K. Wicksell. Opere princ.: Bidrag till läran om de ekonomiska lagarna för kapitalbildningen ("Contributo alla teoria sulle leggi economiche della formazione del capitale", 1878), Bidrag till jordränteteoriens historia ("Contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – UPPSALA – LÄRAN

Hawtrey, Sir Ralph George

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1879 - ivi 1975); prof. al Royal Institute of international affairs, presidente della Royal economic society (1946-48) e docente di economia internazionale a Chatham House (1947-52). [...] La sua analisi del ciclo si ricollega a quelle di A. Marshall e K. Wicksell, ma ne costituisce uno sviluppo originale, in quanto sottolinea il ruolo dei fattori monetarî quali determinanti del ciclo stesso, attraverso le variazioni indotte nei tassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawtrey, Sir Ralph George (2)
Mostra Tutti

LINDAHL, Erik Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINDAHL, Erik Robert Anna Maria Ratti Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] metodologia della teoria dinamica (in Ekonomisk Tidskrift, 1941 e 1942), la ricostruzione della vita e del pensiero di K. Wicksell (in Ekonomisk Tidskrift, 1951 e in ingl. Londra 1958), l'analisi del sistema keynesiano (Om Keynes' ekonomiska system ... Leggi Tutto

Jacobsson, Per

Enciclopedia on line

Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] 1956 al 1963 fu uno dei direttori del Fondo monetario internazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l'esigenza della stabilità del valore della moneta non soltanto per il regolare svolgimento dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVEZIA – LONDRA

DAVIDSON, David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 agosto 1854 e morto a Uppsala il 18 marzo 1942; prof. nell'università di Uppsala (1890-1919) e fondatore della rivista Ekonomisk Tidskrift. Ha dato notevoli contributi [...] e all'analisi della funzione del capitale ed è noto anche per aver formulato critiche acute e costruttive a K. Wicksell delle quali quest'ultimo si valse per giungere alle conclusioni finali sulla teoria della produttività marginale. Tra le opere ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA

Thornton, Henry

Enciclopedia on line

Finanziere inglese (n. 1760 - m. 1815), autore di An inquiry into the nature and effects of the paper credit of England (1802), non esente da difetti, ma mirabile per novità e chiarezza e precorritrice, [...] come variabile legata alla fiducia, colse le relazioni tra moneta, prezzi e saggi d'interesse, anticipò le teorie di K. Wicksell sul risparmio forzato e iniziò l'indagine sulla natura dell'equilibrio monetario nel commercio internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thornton, Henry (1)
Mostra Tutti

Capitale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Capitale Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] culturali e in tempi diversi i contributi di William S. Jevons - "Il capitale è un fatto di tempo" -, Carl Menger, Knut Wicksell e altri) sta l'idea che il capitale, in quanto fattore della produzione, possa essere misurato in termini di 'periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali