• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [48]
Storia [27]
Arti visive [20]
Religioni [13]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [6]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [4]

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia Walter Platzhoff Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] furono condannati a morte, e il duca alla perdita dei suoi territorî e alla prigionia a vita. Egli fu portato a Wiener-Neustadt e rimase fino alla sua morte (1595) prigioniero dell'imperatore. Le istanze di sua moglie e dei principi parenti suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Cristóbal Rojas de

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Cristóbal Rojas de Fritz REINOHL Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] I nel 1666. Qui egli fu fatto vescovo titolare di Tina nella Croazia; e il 19 gennaio 1686 occupò il seggio vescovile di Wiener Neustadt, che conservò fino alla sua morte. È stato uno dei più zelanti combattenti per l'idea, sorta in molte parti della ... Leggi Tutto

MOLANUS, Gerhard Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLANUS (van Muelen), Gerhard Walter Luigi Giambene Teologo luterano tedesco, nato a Hameln (Hannover) il 10 novembre 1633, morto a Lokkum il 7 settembre 1722. Nel 1664 fu nominato professore di teologia [...] attivissima alle trattative dirette a quest'ultimo scopo che intercorsero soprattutto col francescano Christoph Royas de Spinola, vescovo di Wiener-Neustadt (1626-1694), e intervenne ai convegni per l'unione presso la corte di Hannover nel 1676 e nel ... Leggi Tutto

SARKOTIC, Stjepan

Enciclopedia Italiana (1936)

SARKOTIC, Stjepan Nato a Sinac (Croazia) il 4 aprile 1858. Nel 1879 uscì dalla accademia di Wiener-Neustadt quale tenente del 16° fanteria della territoriale croata. Nel 1879-1882 partecipò alle operazioni [...] per l'occupazione della Bosnia e poi subito alla repressione della rivolta montenegrina nel Krivošije. Assolta la scuola di guerra, fu addetto nel 1885 allo stato maggiore e nel 1891 comandato a Kazan′, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARKOTIC, Stjepan (1)
Mostra Tutti

PIMODAN, Georges de Rarécourt de la Vallée, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMODAN, Georges de Rarécourt de la Vallée, marchese di Alberto BALDINI Generale francese, nato a Parigi il 29 gennaio 1822, morto a Castelfidardo il 18 settembre 1860. Frequentò le scuole di cavalleria [...] di Saint-Cyr e di Wiener Neustadt e venne nominato ufficiale in un reggimento dell'esercito austriaco distaccato in Italia (Verona) allo scoppio della rivoluzione del 1848. Nel 1849 fece, a fianco del Jellačić, la campagna contro gli Ungheresi, ... Leggi Tutto

RIEHL, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Gustav Dermosifilopatologo, nato il 10 febbraio 1855 a Wiener-Neustadt. Laureatosi a Vienna, fu successivamente assistente di F. Hebra e di M. Kaposi; libero docente nel 1885, ebbe nel 1896 la [...] cattedra di Lipsia, nel 1902 quella di Vienna. Portò un notevole contributo alla sua specialità particolarmente nei campi dell'anatomia patologica, della sierologia, della radiologia applicati alla dermatologia. ... Leggi Tutto

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] . Tra il 1453 e il 1455, anno della morte di Niccolò, si succedettero una serie di Diete (Ratisbona, Francoforte, Wiener-Neustadt) che non conclusero alcunché; così come per molti anni in seguito si continuò a pensare senza alcun risultato a una ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] due chiese austriache di Maria im Walde a Bruck an der Mur in Stiria (fine sec. 13°; Binding, 1985) e dei F. di Wiener-Neustadt (prima metà sec. 14°), dalla chiesa dei F. di Olomouc e da quella dei F. di Budapest (Grzibkowski, 1983).In Francia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] locale, in parte derivanti dal commercio con l'Europa orientale. Si ha notizia nel 1244 di una dogana a Wiener Neustadt, stazione di transito delle pellicce che, destinate a Venezia, vengono certamente inoltrate da Cracovia via Vienna fino all ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] friulano il piccolo gruppo sempre formato, con evidente simbologia, da dodici uomini giunse, dopo aver percorso la Carinzia, a Wiener Neustadt. Qui G. si incontrò una prima volta con Federico III e con Ladislao erede designato al trono di Boemia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali