BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] ordini di palchi. Nel 1669 il B. era impegnato in lavori di costruzione nei palazzi reali di Vienna e di WienerNeustadt; nel 1676-77 costruì il castello imperiale di Laxenburg. Partecipò attivamente all'opera di ricostruzione dopo la vittoria sui ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] mentire il suo sesso») e dalla stessa Scanagatta che nel 1852 inviò una lettera alla direzione dell’Accademia di WienerNeustadt in occasione dei festeggiamenti per il centenario della sua fondazione. La biografia di Franz/Franziska fu accolta nelle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] Carafa, Memorie, pp. 690-691).
Il C., giudicato tra i principali colpevoli della perdita del Regno di Napoli, fu esiliato a WienerNeustadt e a suo carico fu avviato un processo presso il Supremo Consiglio di guerra. Il C., dopo aver subito anche un ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] Adorazione dei Magi, Natività di Gesù (oli, nel soffitto); Marcaria (Mantova), parrocchiale: Madonna e santi (1768); WienerNeustadt, duomo: Resurrezione, Vergine in gloria; Ostiglia (Mantova), parrocchiale di S. Maria Assunta: S. Pietro (firmato), S ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] il B. fece rilievi, propose modifiche e realizzò nuove opere. Progettò anche, insieme a Francesco da Pozzo, nuove fortificazioni per Wiener-Neustadt e Légrad.
Mancano notizie sulla sua origine e la sua morte.
Bibl.: F. Banfi-L. A. Maggiorotti, La ...
Leggi Tutto