CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] dei Lanzi). La sua attività professionale sembra iniziare nel 1864 fuori d'Italia, in Austria e in Germania. Lavorò a Wiesbaden (monumento a Guglielmo I),a Monaco, a Vienna: quivi eseguì una statua di Schubert, un gruppo colossale rappresentante l ...
Leggi Tutto
STERNBERG, Carl
Anatomopatologo, nato a Vienna il 20 novembre 1872. Si laureò a Vienna nel 1896, fu assistente di R. Paltauf in anatomia patologica, della quale divenne libero docente nel 1903, professore [...] leucosarcomatosi.
Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Pathologie der Pri ärerkrankungen des lynphatischen und hä natopoëtischen Apparates (Wiesbaden 1905); Leber, Gallenblase und Gallenwege, Pankreas (in Ascheff's Pathol. Anat., Jena 1909-23); Die ...
Leggi Tutto
KOWALSKI-WIERUSZ, Alfred
Felix Kopera
Pittore, nato l'11 ottobre 1849 in Suwałki, morto il 16 febbraio 1915 a Monaco. Studiò a Varsavia, Dresda, Praga e Monaco sotto la guida d'Alessandro Wagner e di [...] di genere si vede l'influsso di Giuseppe Brandt. Le sue opere, esistenti nelle gallerie di Poznań, di Monaco, di Dresda, di Wiesbaden, di Königsberg, d'Amsterdam, di Brooklyn, di Boston, si distinguono per la maestria del disegno e per gli effetti di ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen
G. Dalli Regoli
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] Le due opere sono conosciute attraverso alcune redazioni con miniature eseguite nei secc. 12° e 13°: il codice di Wiesbaden (Hessische Landesbibl., 1) - oggi perduto ma attestato da una copia su pergamena realizzata nella prima metà di questo secolo ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] de recherche et d'histoire des textes" 11).
Germania: Verzeichnis der Orientalischen Handschriften im Deutschland... herausg. von W. Voigt, Wiesbaden, I (1961) segg.
Gran Bretagna e Irlanda: T. C. Skeat, The Catalogue of manuscript collections in the ...
Leggi Tutto
SPIRO, Karl
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Berlino il 24 giugno 1867, morto in viaggio, presso Strasburgo, il 21 marzo 1932. Studiò chimica sotto la guida di E. Fischer e, addottoratosi in [...] del piramidone. Dal 1902 fu, insieme con R. Andreasch, redattore della rivista Jahresbericht über die Fortschritte der Tier-Chemie (Wiesbaden), creata da R. Maly nel 1873; pure nel 1902 fondò, in collaborazione con L. Asher, gli Ergebnisse der ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Adolf
Medico, nato a Brema il 7 marzo 1865, morto a Bonn l'11 novembre 1918. Nel 1889 si laureò a Bonn dove nel 1894 conseguì la libera docenza in medicina interna; nel 1907 passò alla clinica [...] diagnostici per lo studio delle malattie dell'apparato digerente.
Scrisse: Die Faeces des Menschen (Berlino 1901-02); Lehrbuch der allgemeinen Pathologie und Therapie innerer Krankheiten (ivi 1903); Klinik der Darmkrankheiten (Wiesbaden 1912-13). ...
Leggi Tutto
Medico, nato nel 1850 a Ierkow (Polonia), morto nel 1921, insegnò a Cracovia e poi all'università di Vienna (1890). Le sue ricerche più note sono quelle sulla struttura dei vasi e sulla circolazione sanguigna, [...] nervoso centrale, sulla secrezione del sudore; sono da ricordarsi gli studi istologici in alcune lesioni del sistema nervoso centrale e particolarmente del midollo spinale. Sua opera principale: Die Grosshirnrinde als Organ der Seele, Wiesbaden 1902. ...
Leggi Tutto
UNVERRICHT, Heinrich
Vittorio CHALLIOL
Medico e neurologo, nato a Breslavia il 18 settembre 1853; si laureò in medicina, nella città natale, nel 1877. Conseguì la libera docenza a Berlino nel 1883; [...] 1896); Über die Epilepsie (ivi I897); Gesammelte Abhandlungen aus der medizinischen Klinik zu Dorpat (Wiesbaden 1893).
Mioclono-epilessia di Unverricht. - Malattia eredofamiliare, che consiste essenzialmente nell'associazione di accessi epilettici ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Handschriften der königlichen Bibliothek zu Bamberg, a cura di F. Leitschuh, H. Fischer, I-III, 1895-1897 (rist. Wiesbaden 1966); A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus dem 8. bis 13. Jahrhundert, II, Berlin 1926; E. Lutze, Bamberger Buchmalerei ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...