Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] , X, 1960, pp. 73-86; id., Tell CHuera in Nordost-Syrien, I-V (I, III, IV: Colonia-Opladen 1960, 1962, 1965; II, V: Wiesbaden 1960, 1967); id., Tell Chuera in Nordsyrien, in Ann. Arch. Arab. Syrien., XVI, i, 1966, pp. 46-72; M. E. L. Mallowan, Tell ...
Leggi Tutto
Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] 'arte ravennate e bizantina 5, 1959, II, pp. 7-38.
R. Heidenreich, H. Johannes, Das Grabmal Theoderichs zu Ravenna, Wiesbaden 1971.
S. Lusuardi Siena, Sulle tracce della presenza gota in Italia: il contributo delle fonti archeologiche, in Magistra ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Avori Alto Medio Evo, 2a, Ravenna 1956, p. 20, n. 4, fig. 5. Pisside di avorio col N., Euthenia e ninfe, Museo Civico di Wiesbaden: A. Hermann, art. cit., p. 60, tav. 5 (con bibl.). Scultura copta col N. e Euthenia al museo di Brooklyn: J. D. Cooney ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] XXXIV (1966), p. 175 segg.; G. Colonna, ibid., p. 165 segg.; C. de Simone, Die griechische Entlehnungen in Etruskischen, I-II, Wiesbaden 1968-70; G. Colonna, in Mél. Éc. Fr. Rome, LXXXII (1970), p. 637 segg.; M. Cristofani, in Aufstieg und Niedergang ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] indicativo dei movimenti di popolazioni dell'epoca risulta un pendente aureo con inserti colorati da Wolfsheim (Wiesbaden, Mus. Wiesbaden, Sammlung Nassauischer Altertümer), che reca sul retro un'iscrizione sasanide con il nome del re persiano ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Church in the Fifth and Sixth Centuries, Cambridge 1972; S. Timm, Das christlich-koptische Ägypten in arabischer Zeit, 5 voll., Wiesbaden 1984-1991; C. Cannuye, Les coptes, Turnhout 1990; The Coptic Encyclopedia, a cura di A.S. Atiya, 8 voll., New ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] römische Stadt. Colonia Ulpia Traiana. Planung, Architektur, Ausgrabung, Köln 1986.
H.G. Frenz, Der römische Ehrenbogen von Mainz-Kastel, Wiesbaden 1988.
Id., The Honorary Arch at Mainz-Kastel, in JRA, 2 (1989), pp. 120-25.
M. Trunk, Römische Tempel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] αρχαιας Ηπειρον, in AEphem, 1957, pp. 88-113.
P. Levêque, Pyrrhos, Paris 1957.
Id., Die antiken Münzen von Epirus, Wiesbaden 1961.
S. Dakaris, Οι γενεαλογοι μυθοι των Μολοσσων, Athinai 1964.
N.G.L. Hammond, Epirus. The Geography, the Ancient Remains ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] der christl. Epochen, iii, i, Berlino 1909. Mosaico di S. Agata de' Goti: C. Ihm, Die Programme der christl. Apsismal., Wiesbaden 1960. Statua di S. Pietro in Vaticano: ultimamente M. Salmi, Il problema della statua etc., in Commentari, XI, 1960, p ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di A. Berselli, I, Imola 1976, pp. 346-361; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, II, 2, Kommentar, Wiesbaden 1976; G. Trovabene Bussi, Due frammenti d'ambone nel Lapidario del Duomo di Modena, FR, s. IV, 111-112, 1976, pp ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...