CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] cosmologico si ritrova anche nel Liber Scivias di Ildegarda di Bingen (1098-1179), che descrive l'universo in forma d'uovo (Wiesbaden, Landesbibl., B, c. 14r). In questo senso il c. deve essere considerato come il limite fra ciò che è visibile e ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] lunga e quella trasversale sono molto incostanti. Polibio esige un quadrato, e noi lo troviamo in realtà nei castelli del limes di Wiesbaden e di Urstring. Igino e Vegezio dànno un rettangolo (2 : 5). A Novaesium il rapporto è di 3 : 4, nella Salburg ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 102 s., si veda: G. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, Wiesbaden-Paris 1960-62, ad Indicem;D. Diderot, Oeuvres complètes..., a cura di J. Assézat, I, Paris 1876, pp. 149 s., 219; A ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] è stata iniziata con lena nel 1950; nel 1957 tutti gli oggetti dell'Antiquarium depositati nel castello di Celle e a Wiesbaden sono stati trasferiti a Dahlem nei nuovi Musei di B. occidentale. Il Tesoro di Hildesheim e il cosiddetto Tesoro Guelfo ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] scelte arbitrariamente.
Bibl.: A. Riegl, Stilfragen, Berlin 1893 (trad. it. Problemi di stile, Milano 1963); E. Kühnel, Die Arabeske, Wiesbaden 1949; id., s.v. Arabesque, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 576-579; L. N. Valentine, Ornament in Medieval ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] Abdin, a cura di M.M. Mango, London 1982 (con bibl.); G. Wiessner, Christliche Kultbauten im Ṭūr ῾Abdīn, 2 voll., Wiesbaden 1982-1983; T.A. Sinclair, Eastern Turkey. An Architectural and Archaeological Survey, 4 voll., London 1987-1990: III, pp. 240 ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Τὸ ἔργον, 1960, (1961), p. 176 ss.; 1961, (1962), p. 188 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 856. Per il Delion: O. Rubensohn, Das Delion von Paros, in Forschungen und Fortschritte, V, 1929, p. 348 s.; id., Das Delion von Paros, Wiesbaden 1962. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Rank in Roman Art, in Mem. of the Connectictut Acad., XIV, New Haven 1963; G. M. A. Hanfmann, Römische Kunst, Wiesbaden 1964; Arte e civiltà romana nell'Italia Settentrionale (Catalogo d. Mostra, vol. I), Bologna 1964.
(R. Bianchi Bandinelli)
XI. L ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] le porte dei castra e dei castella del limes germanico-retico: le sobrie, semplicissime porte di cui restano scarse vestigia a Wiesbaden, a Saalburg, a Regensburg, a Deutz, ecc. Tra le p. u. del III sec. sono da ricordare, oltre quelle delle regioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] 1954-56, ad indices; Id., Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad indicem; G. Casanova, Histoire de ma vie, VII, Wiesbaden-Paris 1961, pp. 185 s., 322 s.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, V, Milano 1979, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...