MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Giovanni d'Aragona (1456-1485). Illuminierte Handschriften und Inkunabeln für einen humanistischen Bibliophilen zwischen Neapel und Rom, Wiesbaden 1997, ad ind.; La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal., Napoli), a cura ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] à la période gallo-romaine, I-III, Parigi 1945-1953; F. Vittinghoff, Römische Kolonisation und Bürgerrechtspolitik unter Caesar und Augustus, Wiesbaden 1952; O. Brogan, Roman Gaul, Londra 1953; P. M. Duval, Les Dieux de la Gaule, Parigi 1957; id., la ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] -192; E. Doberer, Studien zu dem Ambo Kaiser Heinrichs II. in Dom zu Aachen, in Karolingische und ottonische Kunst, Wiesbaden 1957, pp. 308-359; H. Filliz, Das Kreuzreliquiar Kaiser Heinrichs II. in der Schatzkammer der Münchner Residenz, MünchJBK, s ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] cathédrale d'Aix-la-Chapelle, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp. 283-297; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, II, Die Romanik, Düsseldorf 1959, pp. 13-14; P ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] fig. 6.12; M. Kintzinger, Chronos und Historia. Studien zur Titelblattikonographie historiographischer Werke vom 16. bis zum 18. Jahrhundert, Wiesbaden 1995, pp. 58, 61, 219 fig. 8, 252 fig. 16; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 426 s ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] per villeggiatura e ricreazione al mare e ai monti. Si ricordano inoltre le verande dei luoghi di cura con acque minerali (Bad Ischl, Baden Baden, Wiesbaden, ecc.), e infine le panoramiche come quella sul Reno a Colonia dell'arch. Riphahn del 1924. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] quale si stava formando il gruppo omonimo (diverso da quello di Rotterdam). Questi lo inserirono nella collettiva "Dynamo 1" a Wiesbaden (luglio 1959), che a sua volta fu occasione per un contatto con i nouveaux réalistes D. Spoerri, J. Tinguely e ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] in Historia, 1959, pp. 174-206; id., Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit (Historia, Einzelschriften), Wiesbaden 1960; F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953; P. C. Sestieri, Necropoli villanoviane ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] , 1953, pp. 320-335; H. Claussen, Spätkarolingische Umgangskrypten im sächsischen Gebiet, in Karolingische und ottonische Kunst, Wiesbaden 1957, pp. 118-140: 130-132; F.J. Esterhues, Zur Rekonstruktion der ersten Corveyer Klosterkirche, Westfälische ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] dei SS. Martiri in Cimitile und ihr frühmittelalterlicher Freskenzyklus (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 5), Wiesbaden 1962; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser, I, München 1962 (19812 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...