PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Basilica dei SS. Martiri in Cimitile und ihr frühmittelalterlicher Freskenzyklus (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 5), Wiesbaden 1962; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, pp. 164-171, 294 ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] 1958;
C. Belting Ihm, Die Programme der christlichen Apsismalerei vom vierten Jahrhundert bis zur Mitte des achten Jahrhunderts, Wiesbaden 1960;
A. Mann, Doppelchor und Stiftermemorie, Westfälische Zeitschrift 111, 1961, pp. 149-262;
W. Weyres, Die ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Text und Bild. Aspekte des Zusammenwirkens zweier Künste in Mittelalter und früher Neuzeit, a cura di C. Meyer, U. Ruberg, Wiesbaden 1980, pp. 278-382; R. Calkins, Illuminated Books of the Middle Ages, London 1983, pp. 161-193; O. Pächt, Buchmalerei ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ; V. Pavlov-R. Surinova, Ritratti del Fayum (in russo), Mosca 1965; K. Parlasca, Studien zu den Mumienportraets und verwandte Denkmaelern, Wiesbaden 1966; J. Ostrowsky, in Mél. Michalowsky, Varsavia 1966, p. 149 ss.; H. Riad, in Bull. Soc. Arch. Alex ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Grieche und seine Schule, Dresden 1968; W. Knackstedt, Moskau. Studien zur Geschichte einer mittelalterlichen Stadt, Wiesbaden 1975; D.S. Lichatschow, Der Mensch in der altrussischen Literatur, Dresden 1975; Pamiatniki architektury Moskovskoi Oblajti ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] ; M. Grünewald, Die Römer in Worms, Stuttgart 1986; R. Fuchs, Die Inschriften der Stadt Worms (Die deutschen Inschriften, 29), Wiesbaden 1991; Kulturdenkmäler in Rheinland-Pfalz, Stadt Worms, a cura di I. Spille, Worms 1992; D. von Winterfeld, Die ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ); F. Cordenons, in Bull. Paletn., s. III, t. III, 1897, p. 198 ss.; L. Stieda, Anatomisches über alt-ital. Weihgeschenke, Wiesbaden 1901; P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906, c. 575 ss. (Gela); G. Pellegrini, in Bull. Paletn., XXXVII, 1911 ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] als Symbol und Ornament. Möglichkeiten und Grenzen der ikonographischen Deutung, gezeigt am Beispiel des Zürcher Grossmünsterkreuzgangs, Wiesbaden 1979; Nobile Turegum multarum copia rerum. Drei Aufsätze zum mittelalterlichen Zürich, Zürich 1982; D ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Medea di Arles ha pomo e guardia rettangolari. Importante per la sua tipologia orientale la s. del Dolicheno di Wiesbaden, con estremità del fodero a doppia voluta. La decorazione del fodero è sempre assai semplice: solo nella stele dell'ausiliario ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 70; B. Bischoff, Die südostdeutschen Schreibschulen und Bibliotheken in der Karolingerzeit, II, Die vorwiegend österreichischen Diözesen, Wiesbaden 1980; C. Amante Simoni, Materiali altomedievali trentini conservati nei musei di Trento, Rovereto, Ala ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...