SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] J.J. Emerick, The Tempietto del Clitumno Near Spoleto, 2 voll., Univ. Park 1998; C. Jäggi, San Salvatore in Spoleto, Wiesbaden 1998.
Pittura e miniatura
Salvo gli ampi brani di un mosaico pavimentale rinvenuto tra i ruderi del monastero urbano di S ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] pp. 336-354; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] pp. 171-209; K. Grewe, Planung und Trassierung römischer Wasserleitungen (Schriftenreihe der Frontinus-Gesellschaft, Supplementband, 1), Wiesbaden 1985; id., Zur Wasserversorgung und Abwasserentsorgung in der Stadt um 1200, ZArchM. Beiheft 4, 1986; M ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] mercato oppure da spoliazioni belliche - erano stati ammassati. I beni furono riuniti in collecting points: Monaco e Wiesbaden per pittura e scultura, Offenbach per il materiale librario e archivistico. L'Italia aderì ai principi della Dichiarazione ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] à Alexandrie, Latomus 29, 1970, pp. 370-388; R. Heidenreich, H. Johannes, Das Grabmal Theoderichs zu Ravenna, Wiesbaden 1971; K.H. Krüger, Königsgrabkirchen der Franken, Angelsachsen und Langobarden bis zur mitte des 8. Jahrhunderts. Ein historischer ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] New York-Toronto 1985, pp. 91-95, 340-343; B. Jestaz, La chapelle Zen à St-Marc de Venise: d'Antonio à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, La chiesa di S. Maria Maggiore a Venezia: un'ipotesi per T. Lombardo, in Arte veneta, XL (1986), pp. 38-53 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] N.G. Maschkowzew, Dresden 1975, pp. 7-144; W. Knackstedt, Moskau. Studien zur Geschichte einer mittelalterlichen Stadt, Wiesbaden 1975; Pamiatniki architektury Moskovskoi Oblajti [Monumenti architettonici del territorio moscovita], a cura di B.L. Al ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] te Amsterdam. Afdeeling Letterkunde, nieuwe Reek, 15, 21, 30, 37, 43), 5 voll., Amsterdam 1915-1938 (rist. anast., 5 voll., Wiesbaden 1966-1968); Christine de Pisan, Epître d'Othéa, a cura di J. van den Gheyn, Bruxelles 1913; Giovanni Boccaccio ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , in id., Rom, Ravenna, Konstantinopel, Näher Osten. Gesammelte Studien zur spätantiken Architektur. Kunst und Geschichte, Wiesbaden 1982, pp. 212-227; J.T. Smith, Mittelalterliche Dachkonstruktionen, in Frühe Holzkirchen im nördlichen Europa, cat ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 14, 1967, pp. 105-155; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; L. Fabiani, La terra di S. Benedetto, 3 voll., Montecassino 1968-1980; F. Bologna, I pittori ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...