DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] bronzi e in alcune caratteristiche placchette triangolari pure di bronzo (da Kömlöd nel museo di Budapest; da Heddernheim nel museo di Wiesbaden; da Jassen presso Bononia nella Mesia, ora nel museo di Widin; da Trigisamum ora a Vienna; da Maur an der ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] . Zervos, L'art des Cyclades, Parigi 1957, passim, con bibl. prec. Per il periodo orientalizzante: O. Rubensohn, Das Delion von Paros, Wiesbaden 1962. Per le torri: J. H. Young, Ancient Towers on the Island of Siphnos, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] visitatori nel 1992).
Bibl.: E. Meyer, Ceylan. Sri Lanka, Parigi 1981, 19923; U. Schweinfurth e altri, Forschungen auf Ceylon II, Wiesbaden 1981; K. Stokke, L.S. Yapa, H.D. Dias, Growth linkages, the nonfarm sector and rural inequality: a study in ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Beiträge zu Kunstwissenschaft. Festschrift für Heinz Roosen-Runge zum 70. Geburtstag, a cura di H. Engelhart, G. Kempter, Wiesbaden 1982, pp. 33-53; J.M. Fritz, Goldschmiedekunst der Gotik in Mitteleuropa, München 1982; I. Ulbricht, Die Verarbeitung ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] études jaina. État présent et tâches futures, Paris 1965.
Alsdorf, L., Kleine Schriften (a cura di A. von Wezler), Wiesbaden 1974.
Balbir, N., Āvaśyaka Studien. Introduction générale et traductions, Stuttgart 1993.
Balbir, N., Caillat, C. (a cura di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] S. Prisco presso Capua, ivi, pp. 267-291; Repertorium der christlichantiken Sarkophage, I, Rom und Ostia, a cura di F.W. Deichmann, Wiesbaden 1967, I, pp. 27, 57, 61, 91, 272; F. Zanchi Roppo, Vetri paleocristiani a figure d'oro conservati in Italia ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , I, Kultbauten mit traversem Schiff und Felsanlagen (Göttinger Orientforschungen, Studien zur spätantiken und frühchristliche Kunst, 4), Wiesbaden 1982.
D. French, New Research on the Euphrates Frontier, Supplementary notes 1 and 2, in Armies and ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Berliner Museen", 4, 1962, pp. 42-77.
B. Schwineköper, Zur Deutung der Magdeburger Reitersäule, in Festschrift Percy Ernst Schramm, I, Wiesbaden 1964, pp. 117-142.
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 e un riesame dell'arte ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] -191; J. Christern, Das frühchristliche Pilgerheiligtum von Tebessa. Architektur und Ornamentik einer spätantiken Bauhütte in Nordafrika, Wiesbaden 1976; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Kues, Salzburg 1955; D. Arndt, Dürers Apokalypse. Versuche zur Interpretation (tesi), Göttingen 1956; A. Fauser, Die Bamberger Apokalypse, Wiesbaden 1958; E. M. Vetter, Mulier amicta sole und Mater Salvatoris, MünchJBK, s.III, 9-10, 1958-1959, pp. 37 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...