La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 2000, pp. 584-590.
31 Repertorium der christlich-antiken Sarkophagen, I, Rom und Ostia, hrsg. von F.W. Deichmann, Wiesbaden 1967, pp. 105-108, cat. n. 173; G. Koch, Frühchristliche Sarkophage, cit., p. 586.
32 Repertorium der christlich-antiken ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Studies 9, 1969, pp. 17-52; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, 3 voll. in 5 t., Wiesbaden 1969-1989; Marquise de Maillé, Les cryptes de Jouarre, Paris 1971; W. Sanderson, Monastic Reform in Lorraine and the Architecture ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] della grotta cultuale o dell'immagine sacra (e non soltanto nell'ambito germanico): i rilievi di Heddernheim (Wiesbaden), Osterburken (Karlsruhe), Gross-Krotzenburg, Rückingen (Hanau) e Dura-Europos ed il dipinto (accanto al quale si ravvisano ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] p. 77 ss.; F. W. Deichmann, G. Bovini, H. Brandenburg, Repertorium der christlich-antiken Sarkopaghe, I, Rom und Ostia, Wiesbaden 1967; H. Schlunk, Sarkophage aus christlichen Nekropolen in Karthago und Tarragona, in Madr. Mitt., 1967,m p. 230 ss.; G ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] e paleocristiana, CARB 16, 1969, pp. 179-201; F. W. Deichmann, Ravenna, Hauptstadt des spätantike Abendlandes, 3 voll., Wiesbaden 1969-1989; id., Märtyrerbasilika, Martyrion, Memoria und Altargrab, MDAIRöm 77, 1970, pp. 144-169; A. J. Butler, The ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Burgoyne, D. Richards, Mamluk Jerusalem, an Architectural Study, Buckhurst Hill 1987; H. Busse, G. Kretschmar, Jerusalem frühislamischer Zeit, Wiesbaden 1987; O. Grabar, Meaning of the Dome of the Rock, Medieval Studies at Minnesota 3, 1988; M. Rosen ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Paintings in Spain and the Winchester Bible Artists, London 1972.
H. Grape-Albers, Spätantike Bilder aus der Welt des Arztes, Wiesbaden 1977, pp. 21-37.
F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852).
X. Muratova ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 124-148; H. Swarzenski, Miniaturen des frühen Mittelalters, Bern 1951; A. Boeckler, Die Buchmalerei. Handbuch für Bibliothekswissenschaft, Wiesbaden 1952; H. Focillon, L'An Mil, Paris 1952; C. Nordenfalk, A Travelling Milanese Artist in France at the ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] rappresentazione aberrante, che solo in parte rientra nella seconda delle classificazioni sopra enunciate, è quella di un bassorilievo da Wiesbaden, ora al museo di Bonn (Espérandieu, n. 18): R. è semisdraiata a destra, su un seggio ad alto schienale ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] portico della Basilica Vaticana, "Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 1903", VII, Roma 1905 (rist. anast. Wiesbaden 1972), pp. 193-285: 270 ss.; G.B. Ladner, I mosaici e gli affreschi ecclesiastico-politici nell'antico Palazzo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...