• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Storia [113]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

Niemöller, Martin

Enciclopedia on line

Niemöller, Martin Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento (1937-45); dopo la seconda guerra mondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA EVANGELICA TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niemöller, Martin (1)
Mostra Tutti

Bodenstedt, Friedrich von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Peine, Hannover, 1819 - Wiesbaden 1892). Precettore in Russia (1841-43), viaggiò nel Caucaso e in Asia Minore, poi, tornato in Germania, fu professore di slavistica a Monaco e sovrintendente [...] teatrale a Meiningen. Deve la sua notorietà al racconto Tausend und ein Tag im Orient (1849-51) e soprattutto ai Lieder des Mirza Schaffy, in esso inseriti, presentati come traduzione di testi orientali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – WIESBADEN – HANNOVER – GERMANIA – CAUCASO

Preyer

Enciclopedia on line

Fisiologo tedesco (Moss-Side, Manchester, 1841 - Wiesbaden 1897); prof. a Jena e poi a Berlino; autore di studî sulla fisiologia muscolare, sulle funzioni degli organi di senso, sull'attività psichica [...] superiore, di embriologia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – MANCHESTER – FISIOLOGIA – WIESBADEN – BERLINO

Klöpfer, Eugen

Enciclopedia on line

Klöpfer, Eugen Attore tedesco (Talheim-Rauenstich, Heilbronn, 1886 - Wiesbaden 1950); esordì a Monaco nel 1909, recitò poi a Colmar, Erfurt, Bonn, Francoforte sul Meno e dal 1918 a Berlino, al Lessingtheater, al Deutsches [...] Theater, alla Volksbühne di cui fu direttore dal 1936. Ammirate furono in particolare le sue interpretazioni di personaggi di Shakespeare, Goethe, Büchner, Hauptmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HEILBRONN – WIESBADEN – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klöpfer, Eugen (1)
Mostra Tutti

Alma-Tadema, Laurens

Enciclopedia on line

Pittore olandese, naturalizzato inglese (Dronrijp 1836 - Wiesbaden 1912). Trattò dapprima soggetti di storia medievale tedesca; ma dopo un viaggio in Italia, nel 1863, si volse piuttosto a soggetti di [...] storia antica. Nel 1870 si stabilì a Londra e si specializzò in scene romane, ch'ebbero gran successo: effetti artificiosi di figure viste contro marmi lucidi, illusionistica abilità di riproduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ITALIA

Gruner, Karl Justus von

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. [...] Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca contro i Francesi, diede le dimissioni (1812) dopo l'accordo franco-prussiano di Parigi. Rifugiatosi a Praga, continuò ivi a svolgere opera attiva per un sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROVARADIN – METTERNICH – OSNABRÜCK – WIESBADEN – GNEISENAU

Wünsch, Richard

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (n. Wiesbaden 1869 - m. in guerra 1915); prof. nelle univ. di Giessen (dal 1902), di Königsberg (dal 1907), di Münster (dal 1913), condirettore di Religionsgeschichtliche [...] Versuche und Vorarbeiten (dal 1903) e di Archiv für Religionswissenschaft (dal 1909), si occupò soprattutto della magia nell'epoca ellenistico-romana. Tra le opere: Das Frühlingsfest der Insel Malta (1902); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – WIESBADEN – MÜNSTER – GIESSEN – MALTA

Signoret, Simone

Enciclopedia on line

Signoret, Simone Nome d'arte dell'attrice Simone Kaminker (Wiesbaden 1921 - Autheuil, Eure, 1985). È assai nota per alcune valide interpretazioni teatrali, tra cui Les sorcières de Salem (The crucible) di A. Miller (1954, [...] poi portato sullo schermo, 1957), e per i ruoli, particolarmente drammatici, di alcuni film che le hanno valso tra l'altro il premio Oscar (1959). Tra i numerosi film interpretati da questa attrice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUY DE MAUPASSANT – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signoret, Simone (3)
Mostra Tutti

Veit, Otto

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Francoforte sul Meno 1898 - Wiesbaden 1984), professore all'università di Francoforte (dal 1952). Come presidente della Landeszentralbank di Hessen (1947-52) e membro del Consiglio [...] centrale bancario dell'Unione dei Länder (dal 1948), contribuì all'indirizzo della politica monetaria della Rep. Fed. di Germania. Nei suoi lavori sociologici cercò di contemperare la teoria della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POLITICA MONETARIA – WIESBADEN – GERMANIA – LÄNDER

Ziehen, Theodor

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden 1950). Fu dapprima professore di psichiatria e neuropatologia alle università di Jena (dal 1892), Utrecht (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino [...] (dal 1904); ma nel 1912 abbandonò gli studî fino allora coltivati per dedicarsi alla filosofia, che insegnò (1907-30) all'univ. di Halle. La sua filosofia, che è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – POSITIVISMO – PSICHIATRIA – NEOKANTIANO – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali