CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] prov. di Milano, Milano 1972, ad Indicem (con riproduz. di numerosi progetti del C.); A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstrasse, Wiesbaden 1972, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 356 s.; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 275. ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] 149, 175, 272, Suppl. p. 192; XX, p. 192; E. Guglia, Maria Theresia, München-Berlin 1917, passim;P. Reinhold, Maria Theresia, Wiesbaden 1957, pp. 158 ss.; Očerki istorii S.S.S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] von Neapel, in Orientalia Christiana Periodica, XXII (1956), pp. 214-223; N. Kamp, in Festschrift P. E. Schramm, I, Wiesbaden 1964, p. 163 (sulla campagna contro Orvieto); D. Lohrmam, Berard von Neapel,ein päpstlicher Notar und Vertrauter Karls von ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Graf Kaspar von Hohenems, Innsbruck 1963, ad ind.; F. Redlich, The German military enterpriser and his work force, I-II, Wiesbaden 1964-65, ad ind.; C.V. Wedgwood, Der Dreissigjährige Krieg, München 1967, ad ind.; G. Mann, Wallenstein, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] in Mitteil. des Instituts für österreich. Geschichtsforschung, LXVI (1958), pp. 309-30; P. Classen, Gerhoch von Reichersberg, Wiesbaden 1960, ad Ind.; B. Zenker, Die Mitglieder desKardinalkollegiums von 1130 bis 1159, Würzburg 1964, ad Ind.; J. Deér ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] . Lat. Ant., III, p. 299) in rapporto a C. si veda, per esempio, C. Christ, Handbuch der Bibliothekswissenschaft, III, 1, Wiesbaden 1955, p. 130; B. Fischer, Codex Amiatinus und Cassiodor, in Bibl. Zeitschr., VI (1962), pp. 56-79 (fondamentale); R. L ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] ; G. Iudica, Il principe dei musici, Palermo 1993; D. Kamper, Juerg Baurs G. - Portraet, in J. Baur: Aspekte seines Schaffens, Wiesbaden 1993, pp. 51-58; M. Mangani, Il repertorio vocale e profano nelle raccolte a stampa del sec. XVII, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 'Organo, VI (1968), pp. 15-40; Chr. Wolff, Der Stile Antico in der Musik J.S. Bachs - Studien zu Bachs Spätwerk, Wiesbaden 1968, ad Indicem; S. Bonta, The uses of the sonata da chiesa, in Journal of the American Musicological Society, XXII (1969), pp ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] " nelle "conversazioni" di dame toscane, stando a un malizioso ricordo del Casanova (cfr. Histoire de ma vie, vol. XI-XII,Wiesbaden-Paris 1962), e che mostrò più volte di preferire le lusinghe del bel sesso al monastico lavoro di catalogazione (cfr ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] America (New York, Pantheon) nel 1949, in Italia (Abbozzo per un autoritratto, Milano, Electa) nello stesso anno, e in Germania (Wiesbaden, Insel) nel 1953; il suo interesse non è tanto nel modo in cui è scritto, quanto nell'onestà senza compromessi ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...