Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] d'histoire des religions, 1989, pp. 99-114.
Klinger 1996: Klinger, Jörg, Untersuchungen zur Rekonstruktion der hattischen Kultschicht, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1996.
Knauf 1984: Knauf, E. Axel, Yahwe, "Vetus Testamentum", 34, 1984, pp. 467-472 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] e Id., Les reliquiaires de la vraie croix, Paris 1965; di recente H.A. Klein, Byzanz, der westen und das “wahre” Kreuz, Wiesbaden 2004. Si veda anche C. Walter, The Iconography of Constantine the Great, Emperor and Saint, Leiden 2006.
2 Cfr. Gal 6,14 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] der Westen und das “wahre” Kreuz. Die Geschichte einer Reliquie und ihrer künstlerischen Fassung in Byzanz und im Abendland, Wiesbaden 2004; K. Krause, Immagine-reliquia, cit., pp. 209-235; A. Ginnasi, La stauroteca di Limburg an-der-Lahn: devozione ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] e i riti, Venezia 1985, pp. 11-12; LEI. Lessico etimologico italiano, a cura di M. Pfister, III, 30, Wiesbaden 1990, coll. 2362-2367; A. Ahlqvist, Tradition och rörelse. Nimbusikonografin i den romerskantika och fornkristona konsten [Tradizione ed ...
Leggi Tutto
EGBERTO, Codice di
V.H. Elbern
Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] Trier, Basel 1960; G. Franz, F.J. Ronig, Codex Egberti. Teilfaksimile-Ausgabe des Ms. 24 der Stadtbibliothek Trier, 2 voll., Wiesbaden 1983; H. Westermann-Angerhausen, s.v. Egbertwerkstatt, in Lex. Mittelalt., III, 1986, col. 1603.V.H. Elbern ...
Leggi Tutto
LORTZ, Joseph
Boris ULIANICH
Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] Religionsgeschichte und abendländische Einheit (Magonza 1953); Europäische Einheit und Christentum (in Europa und Christentum, edita da J. Lortz, Wiesbaden 1959).
Bibl.: Per l'elenco delle opere del L. si veda Festgabe Joseph Lortz, II, *Baden-Baden ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] terzo ventennio del sec. 12°). In un manoscritto redatto intorno al 1165 del Liber scivias di Ildegarda di Bingen (Wiesbaden, Stadtbibl., 1, perduto nel 1945) a c. 213v, registro inferiore, appare un a. simboleggiato da un caput monstruosum: dapprima ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] pp. 75-133; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; A. Grabar, Les manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IXe-XIe siècle) (Bibliothèque des CahA ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] études jaina. État présent et tâches futures, Paris 1965.
Alsdorf, L., Kleine Schriften (a cura di A. von Wezler), Wiesbaden 1974.
Balbir, N., Āvaśyaka Studien. Introduction générale et traductions, Stuttgart 1993.
Balbir, N., Caillat, C. (a cura di ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] , Gesammelte Werke, XVI, München 1955, pp. 285, 328, 342; P.Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, ad Indicem; P. Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969, ad Indicem; Resolutionen der Staten Generalen. Nieuwe Reeks III-IV, (1617 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...