• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1103]
Storia [113]
Biografie [265]
Arti visive [269]
Archeologia [145]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [74]
Musica [48]
Temi generali [47]
Letteratura [45]
Medicina [42]

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Berliner Museen", 4, 1962, pp. 42-77. B. Schwineköper, Zur Deutung der Magdeburger Reitersäule, in Festschrift Percy Ernst Schramm, I, Wiesbaden 1964, pp. 117-142. F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 e un riesame dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] , S., Die Bergwerkssklaven von Laureion, Stuttgart 1979. Lencman, J.A., Die Sklaverei im mykenischen und homerischen Griechenland, Wiesbaden 1966. Levi, M.A., Né liberi né schiavi. Gruppi sociali e rapporti di lavoro nel mondo ellenistico-romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 2000, pp. 584-590. 31 Repertorium der christlich-antiken Sarkophagen, I, Rom und Ostia, hrsg. von F.W. Deichmann, Wiesbaden 1967, pp. 105-108, cat. n. 173; G. Koch, Frühchristliche Sarkophage, cit., p. 586. 32 Repertorium der christlich-antiken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Byzantiner, München 1978, I, pp. 257-504, e J. Karayannopulos, G. Weiss, Quellenkunde zur Geschichte von Byzanz (324-1453), Wiesbaden 1982. 2 Chronicon Paschale, ed. Dindorf, Bonn 1832. 3 J. Beaucamp, La Chronique pascale. Le temps approprié, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 1971). Kitson, F., Bunch of fire, London 1977. Kunisch, J., Der kleine Krieg. Studien zum Heerwesen des Absolutismus, Wiesbaden 1973. Labrousse, A., Les Tupamaros. La guérille urbaine en Uruguay, Paris 1971. Laqueur, W., Guerrilla. A historical and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

ANGIOLELLO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria Franz Babinger Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo. Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] G. Weil, Ein verschollner Wiegendruck von G.M.A., in Westöstliche Abhandlungen Rudolf Tschudi zum siebzigsten Geburtstag überreicht, Wiesbaden 1954, pp. 304-314), è la fonte occidentale più importante per la storia delle guerre che si svolsero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – STEFANO IL GRANDE – GIOSAFAT BARBARO – COSTANTINOPOLI – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLELLO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CALTAGIRONE, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Giovanni di Ingeborg Walter Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] 1886, p. 254;V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 62;A. Nitschke, Karl von Anjou und Peter von Aragon. Ihre Stellung zur sizilianischen Bevölkerung, in Festschrift P. E. Schramm, Wiesbaden 1964, pp. 327 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] Lüders, Mathurā Inscriptions, Gottinga 1961; H. Härtel, Die Kuṣāṇa-Horizonte in Hügel von Sonkh (Mathura), in Indologen-Tagung 1971, Wiesbaden 1973, pp. 1-24; Id., Some results of the excavations at Sonkh, in German Scholars on India, 2 voll., Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] und seine mediale Präsentation, hrsg. von D. Boschung, W. Eck, Wiesbaden 2006, pp. 169-204; H. Leppin, H. Ziemssen, Maxentius. Der Christianisierung, hrsg. von G. Brands, H.G. Severin, Wiesbaden 2003, pp. 63-72; J. Engemann, Konstantinopel: Warum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] R. Miles, London-New York 1999, pp. 159-189; Statuen in der Spätantike, hrsg. von F.A. Bauer, C. Witschel, Wiesbaden 2007: F.A. Bauer, Virtuelle Statuensammlungen, ivi, pp. 79-109; S. Guberti Bassett, Ancient Statuary in Fourth-Century Constantinople ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali