VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] . Textos criticos e manifestos 1950-1960, San Paolo 1965; M. Bense, Brasilianische intelligenz. Eine cartesianische Reflexions, Wiesbaden 1965; J. Damase, Révolution typographique depuis Stéphane Mallarmé, Ginevra 1966; E. Gomringer, Dal verso alla ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] Lüders, Mathurā Inscriptions, Gottinga 1961; H. Härtel, Die Kuṣāṇa-Horizonte in Hügel von Sonkh (Mathura), in Indologen-Tagung 1971, Wiesbaden 1973, pp. 1-24; Id., Some results of the excavations at Sonkh, in German Scholars on India, 2 voll., Nuova ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in acciaio, Milano 1962).
Otto, F., Tensile structures, Cambridge, Mass.-London 1967.
Wachsmann, K., Wendepunkt im Bauen, Wiesbaden 1959 (tr. it.: Una svolta nelle costruzioni, Milano 1960, 19752).
Zevi, B., Storia dell'architettura moderna, Torino ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Kreuzgang des Pantaleonklosters in Köln, in Karolingische und ottonische Kunst (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 3), Wiesbaden 1957, pp. 159-166; I. Achter, A. Verbeek, O. Doppelfeld, Zur Datierung des Alten Doms, KölDb ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 1953, pp. 263-302; C.A. Willemsen, Kaiser Friedrichs II. Triumphtor zu Capua. Ein Denkmal Hohenstaufischer Kunst in Süditalien, Wiesbaden 1953; G.F. von Kaschnitz-Weinberg, Bildnisse Friedrichs II. von Hohenstaufen, MDAIRöm 60-61, 1953-1954, pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] near Spoleto, 2 voll., Univ. Park 1998; C. Jäggi, San Salvatore in Spoleto. Studien zur spätantiken und frühmittelalterlichen Architektur Italiens, Wiesbaden 1998; L. Paroli, La scultura in marmo a Roma tra l'VIII e il IX secolo, in Roma medievale ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Fredegar, DOP 29, 1975, pp. 345-346; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, II, Kommentar, 2-3, Wiesbaden 1976-1989; I. Hueck, Stifter und Patronatsrecht. Dokumente zu zwei Kapellen der Bardi, MKIF 20, 1976, pp. 263-270; M ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Venezia 1981; F.W. Deichmann, J. Kramer, V. Peschlow, Corpus der Kapitellen der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981; G. Mariani Canova, G. Cattin, Un prezioso antifonario veneziano del Duecento: miniature, liturgia, musica, Arte veneta 35 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Thomine, Les décors de stuc dans l'Est iranien à l'époque saljuqide, "Akten des 24. Internationalen OrientalistenKongresses, Wiesbaden 1959", Wiesbaden 1959, pp. 342-344; M.E. Masson, Nadpisi na Štuke iz arkhitekturnogo ansamblja u mavzoleja Khakim-i ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Arts of Palestine, DOP 28, 1974, pp. 31-55. B. Brenk, Die frühchristlichen Mosaiken in S. Maria Maggiore zu Rom, Wiesbaden 1975; E. Kitzinger, The Role of Miniature Painting in Mural Decoration, in The Place of Book Illumination in Byzantine Art, a ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...