GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] g. angeliche si deve aspettare il sec. 14°, giacché in precedenza (per es. Liber Scivias di Ildegarda di Bingen; Wiesbaden, Landesbibl., B, c. 38r) solo quattro dei nove ordini ebbero un'iconografia relativamente definita: i serafini con sei ali ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] e preludono a soluzioni poco dopo riprese da artisti quali P. F. Sacchi e l'anonimo Maestro della Visitazione di Wiesbaden. In questo modo, se da un lato F. si affianca a quegli artisti di difficile classificazione per il loro metamorfismo ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] Odenwald, ZBK 9, 1874, pp. 129-145; F. Schneider, Die karolingische Basilika zu Steinbach-Michelstadt im Odenwald, Wiesbaden 1874; R. Adamy, Die Einhard-Basilika zu Steinbach im Odenwald, Hannover 1885; G. Schäfer, Kunstdenkmäler im Grossherzogthum ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] de Huy, Aachener Kunstblätter 52, 1984, pp. 151-186; B. Reudenbach, Das Taufbecken des Reiner von Huy in Lüttich, Wiesbaden 1984; E. Günther Grimme, Bronzebildwerke des Mittelalters, Darmstadt 1985, pp. 95-99; A. von Euw, in Ornamenta Ecclesiae ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] ., London 1986; F. Heinzer, G. Stamm, Die Handschriften der Badischen Landesbibliothek in Karlsruhe, XI, Die Handschriften von Lichtenthal, Wiesbaden 1987; F. Heinzer, Un témoin inconnu des "Bohun Manuscripts": le ms. 2 des archives de l'abbaye de ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] Il Piccolo di Trieste, 21 sett. 1957; Uno scultore friulano, in Il Gazzettino del Friuli, 14 ott. 1957; A cento anni dalla nascita dello scultore A. C., ibid., 14 dic. 1963; A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstr., Wiesbaden 1972, pp. 298, 546. ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] milieu baṣrien et la formation de Ǧāḥiz, Paris 1953; L. Massignon, Explication du plan de Basra, in Westöstliche Abhandlungen R. Tschudi, Wiesbaden 1954, pp. 154-174 (rist. in id., Opera minora, Paris 1969, III, pp. 61-87); C. Pellat, s.v. al-Baṣra ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] scientificamente è stata quella di aver messo insieme, incidendolo nel pavimento del tempio, l'allineamento di tutti i muri.
Bibl.: H. Stock-K. G. Siegler, Kalabsha. Der grösste Tempel Nubiens und das Abenteuer seiner Rettung, Wiesbaden 1965. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Thompson, Novgorod the Great, London 1967; K. Zernack, Die burgstädtischen Volksversammlungen bei den Ost- und Westslawen, Wiesbaden 1967; J. Kamińska, Siedla̢tków obronna siedziba rycerska z XIV wieku [Siedla̢tków residenza cavalleresca fortificata ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Roma 1975); B. Rowland, Zentralasien, Baden-Baden 1970; A.M. von Gabain, Das Leben in Uigurischen Königreich von Qočo (850-1250), Wiesbaden 1973; C. Bhattacharya, Art of Central Asia, New Delhi 1977; L'Asie Centrale, a cura di M.L. Hambis, Paris 1977 ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...