CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] famoso, in Il Resto del Carlino, 14 apr. 1975; J. Busse, Internationales Handbuch aller Maler und Bildhauor des 19. Jahrhunderti. Wiesbaden 1977, p. 261; P. Dini, Diego Martelli, Firenze 1978, p. 281; U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, VII, pp. 397 ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] exhibitions from 1760 to 1893, Bath 1969, p. 101; J. Johnson - A. Greutzner, The Dictionary of British artists 1880-1940, Suffolk 1976, p. 181; J. Busse, Internationales Handbuch aller Maler und Bildhauer des 19. Jahrhunderts, Wiesbaden 1977, p. 422. ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] a cura del Mainzer Institut zur Kunstsgeschichte. Cfr. H. Belting, Die Basilica dei SS. Martiri in Cimitile und ihr früh-mittelalterlicher Freskenzyklus (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlischen Archäologie), Wiesbaden 1962, pp. 9-21.
(Red.) ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] σωμα, in Oudheidkundige Mededeelingen (museo di Leida), 43, 1062, p. 4 ss.; K. Parlasca, A Painted Egyptian Mummy Shroud, in Archaeology, XVI, 1963, p. 264 ss.; id., Mumienporträts und verwandte Denkmäler, Wiesbaden 1966, specie p. 137 ss.; 152 ss. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] harmony in the Roman façade, in Pratum Romanum. Richard Krautheimer zum 100. Geburtstag, a cura di R.L. Colella et alii, Wiesbaden 1997, pp. 113-130; Chr.L. Frommel, Roma, in Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...]
H. Belting, G. Cavallo, Die Bibel des Niketas. Ein Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und sein antikes Vorbild, Wiesbaden 1979.
ALFABETO EBRAICO
di G. Tamani
Nel Medioevo l'a. ebraico, seguendo le aree geografiche e culturali della diaspora, si ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] risalire alla sua attività estrema anche altre buone riuscite del L., pur sprovviste di documentazione: la Circoncisione (Wiesbaden, Städtisches Museum); la Madonna con Bambino e s. Francesco (Firenze, Museo degli Uffizi); la Salomè riceve la ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] , pp. 335-372; G. Descoeudres, Die Pastophorien in syro-byzantinischen Osten. Eine Untersuchung zu Architektur-und liturgiegeschichtlichen Problemen, Wiesbaden 1983, pp. 3-6; I. Peña, P. Castellana, R. Fernandez, Les cénobites syriens, Milano 1983; C ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] 22-36: 31-34.
E. Doberer, Studien zu dem Ambo Kaiser Heinrichs II. im Dom zu Aachen, in Karolingische und Ottonische Kunst, Wiesbaden 1957, pp. 308-359.
T.F. Mathews, An Early Roman Chancel Arrangement and its Liturgical Functions, RivAC 38, 1962, pp ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] repliche di bottega, forse dell'allievo e nipote Pietro Cemfiglia: Edimburgo, depositi; Würzburg, Museo. Un esemplare, perduto, già a Wiesbaden, è stato pubblicato dal Voss nel 1929 (v. anche Wethey, p. 153 n. 37). Una copia spagnola della stampa è ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...