ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Sculpture, London 1964, p. 87ss.; W. Hörmann, Probleme einer Aldersbacher Handschrift, in Buch und Welt, Festschrift G. Hofmann, Wiesbaden 1965, pp. 335-389; K. Hoffmann-Curtius, Das Programm der Fontana Maggiore in Perugia, Düsseldorf 1968, pp. 30 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 1967, pp. 121-149); M. Stähli, Die Handschriften im Domschatz zu Hildesheim (Mittelalterliche Handschriften in Niedersachsen, 7), Wiesbaden 1984; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. Brandt, A. Eggenbrecht, cat., 2 ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] , Spätantike Bilder aus der Welt des Artzes. Medizinische Bilderhandschriften der Spätantike und ihre Mittelalterliche Überlieferung, Wiesbaden 1977.
F. Mütherich, in Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur, catalogo della mostra (Stuttgart ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 19613; Bibliographie der Kunst in Bayern [bis 1956], a cura di H. Wichmann, E. Riedenauer, 5 voll., Wiesbaden 1961-1983; Das Hausbuch der Mendelschen Zwölfbrüderstiftung zu Nürnberg. Deutsche Handwerkerbilder des 15. und 16. Jahrhunderts, München ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Das Prämonstratenserstift Arnstein a.d. Lahn im Mittelalter (1139-1527) (Veröffentlichungen der historischen Kommission für Nassau, 48), Wiesbaden 1990, pp. 206-213, 411-491; C. Lichte, Die Inszenierung einer Wallfahrt: Der Lettner im Havelberger Dom ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] ' und seine Wappensymbolik in der Ideenwelt des Mittelalters, in Überlieferung und Auftrag, Festschrift für Michael de Ferdinandy, Wiesbaden 1972, pp. 647-667; id., Az Árpád-kor uralmi szimbolikája [La simbologia regale dell'epoca arpadiana], in ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] , Occasional Papers, n.s., 8), London 1986, pp. 145-158; L.F. Sandler, Gothic Manuscripts 1285-1385 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 5), 2 voll., London 1986; K. Clausberg, Der Erfurter Codex Aureus, Wiesbaden 1986.U. Nilgen ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] prov. di Milano, Milano 1972, ad Indicem (con riproduz. di numerosi progetti del C.); A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstrasse, Wiesbaden 1972, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 356 s.; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 275. ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] Fuldaer Geschichtsblätter 68, 1992, pp. 85-103; D. Griesbach-Maisant, Kulturdenkmäler in Hessen: Stadt Fulda, Braunschweig-Wiesbaden 1992; W. Jacobsen, Der Klosterplan von St. Gallen und die karolingische Architektur. Entwicklung und Wandel von Form ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] Shumeva (L'economia statale dell'antica Sumeria), Mosca-Leningrado 1956; E. Heinrich, Bauwerke in der altsumerischen Bildkunst, Wiesbaden 1957; J. A. H. Potratz, Die menschliche Rundskulptur in der sumerisch-akkadischen Kunst, Istanbul 1960; E ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...