AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e sono databili intorno al sec. 6°; particolarmente interessanti sono quella con scene nilotiche e sfingi, conservata nel Mus. di Wiesbaden, quella con le Storie di s. Menna (Londra, British Mus.) e quella con il Sacrificio di Abramo (Berlino, Staatl ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] mittelalterlichen Porträtikonographie, in Festschrift für Percy Ernst Schramm zu seinem siebzigsten Geburtstag von Schülern und Freunden zugeeignet, Wiesbaden 1964, I, pp. 449-460; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] vom vierten Jahrhundert bis zur Mitte des achten Jahrhunderts (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 4), Wiesbaden 1960; K. Weitzmann, The Mandylion and Constantine Porphyrogennetos, CahA 11, 1960, pp. 163-184; A. Boeckler ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Siziliens und Athen, Heidelberg 1956; K. Fr. Stroheker, Dionysios I. Gestalt und Geschichte der Tyrannen von Syrakus, Wiesbaden 1958; G. Vallet, Rhégion et Zancle, Histoire, commerce et civilisations des cités chalcidiennes du détroit de Méssine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Haghìa Triada: R. Paribeni, in Mon. Ant., XIX, 1908, p. i ss.; F. Matz, Götterescheinung und Kultbild in minoischer Kreta, Wiesbaden 1958. - S. della Siria: O. Hamdy Bei-Th. Reinach, Une nécropole Royale de Sidon, Parigi 1892; P. Montet, Byblos et ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture, cit., p. 203.
90 F.W. Deichmann, Ravenna. Geshichte und Monumente, Wiesbaden 1969, p. 257; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture, cit., p. 274.
91 V. Kondić, V. Popović ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] der Bauform, in Festschrift für Carl Weickert, Berlino 1955, pp. 81-86; E. Heinrich, Bauwerke in der altsumerischen Bildkunst, Wiesbaden 1957. Singole localit. - Babilonia: O. Reuther, Die Innenstadt von Babylon (Merkes), Lipsia 1926, pp. 41-122; id ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , Altchristliche Kunst, Colonia 1960; Chr. Ihm, Die Programme der christlichen Apsismalerei vom 4. Jh. bis zur Mitte des 8. Jh., Wiesbaden 1960.
Iconografia del N.T. e temi particolari: Rohault de Fleury, L'évangile, 2 vol., Parigi 1874; G. Millet ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] (El Khadra), Quaderni di Archeologia della Libia 7, 1975, pp. 27-156.
J. Christern, Das frühchristliche Pilgerheiligtum von Tebessa, Wiesbaden 1976.
P.-A. Février, Approches récentes de l'Afrique byzantine, Revue de l'Occident musulman et de la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , in Studi italiani di filologia classica, X, 1932, p. 259 ss. Su Anax; B. Hemberg, Anax, Anassa u. Anakes, Upsala-Wiesbaden 1955, p. 24 ss. Sulla M. ellenistica: B. Haussoullier, Études suir l'histoire de M. et du Didymeion, Parigi 1902. Sull ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...