• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Informatica [9]
Internet [7]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Biografie [4]
Bibliologia [3]
Editoria e arte del libro [3]
Grammatica [3]

bio

NEOLOGISMI (2018)

bio s. f. inv. Accorciamento di biografia. • Sarà, ma a parlare non è un novellino della politica: al governo, come gli [a Maurizio Lupi] fanno notare nei commenti, c’era anche lui fino a un anno fa. [...] è nato nel 1996, a Londra, dove è tornato per frequentare il King’s College dopo un periodo in Australia. Nella sua bio su Wikipedia, si dice che ha ricevuto il primo personal computer a nove anni, che ha scritto nella sua cameretta la prima app a 12 ... Leggi Tutto
TAGS: MULLAH MOHAMMED OMAR – PERSONAL COMPUTER – MAURIZIO LUPI – AUSTRALIA – WIKIPEDIA

CENSURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] del disegno di legge sulle intercettazioni, ha portato l’enciclopedia on-line Wikipedia a oscurare per protesta il suo sito in italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011): la vicenda si è poi risolta per la mancata ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – REPORTERS WITHOUT BORDERS – ONDE ELETTROMAGNETICHE – GUERRA DEL VIETNAM – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

Wikicrazia

NEOLOGISMI (2018)

Wikicrazia (wiki-crazia), s. f. Democrazia collaborativa e interattiva, potenziata dalle risorse della rete telematica. • Se qualcuno si sta ancora chiedendo dove è finita la straordinaria onda emotiva [...] una democrazia potenziata dagli strumenti collaborativi della rete (i wiki) e dalla intelligenza collettiva che ha creato fenomeni come Wikipedia. (Riccardo Luna, Repubblica, 9 settembre 2011, p. 43, R2) • «Non credo al Grande Fratello, ma alla wiki ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – CONSIGLIO D’EUROPA – WIKIPEDIA – INGL

geotagging

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotagging <ǧiëutäġiṅ> (it. <ǧeotàġġinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema, anche noto nella forma geo tagging, che consente di risalire alla localizzazione geografica di un oggetto [...] lo stoccaggio di foto e video (Flickr, YouTube, ecc.) o mappamondi (Google Hearth) ed enciclopedie virtuali (Wikipedia) possono integrare contenuti prodotti dagli utenti direttamente su cartine geografiche interattive, mostrando per ogni luogo foto ... Leggi Tutto

IMDb

Lessico del XXI Secolo (2012)

IMDb – Sigla di Internet movie database, archivio elettronico online di informazioni su cinema, televisione e videogiochi creato dall’inglese Col Needham nel 1990 e divenuto il più valido e completo [...] la grande novità, che sarebbe stata adottata in seguito dai principali social network, oltre che da Wikipedia: la possibilità da parte degli utenti di immettere direttamente informazioni nel database. Il successivo trasferimento dell’archivio ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA

always-on

NEOLOGISMI (2018)

always-on (always on), loc. s.le m. e agg.le inv. L’essere sempre connesso; che è costantemente in connessione. • I titoli non sono molti per una Feltrinelli: 20 mila, ma assortiti e, dicevamo, «tagliati» [...] insieme, abbiamo capito come si raccoglie documentazione di prima mano senza ricorrere, come voi fate di frequente, solo a Wikipedia». Quest’ultima considerazione è rimasta lì, in qualche anfratto della mia memoria, per un paio di settimane ed è ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA – YOUTUBE – WIFI

Wiki

Enciclopedia on line

Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso [...] del numero di persone abilitate a intervenire sui contenuti. L’esempio più rilevante di impiego del modello W. è il sito dell’enciclopedia online Wikipedia, formato da milioni di pagine e continuamente aggiornato e accresciuto da altrettanti utenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: WIKIPEDIA – INTERNET

open publishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

open publishing <ë'upën pḁ'blišiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di produzione e pubblicazione di notizie e contenuti con un nullo o ridotto controllo editoriale. L'o. p. [...] la possibilità di un intervento successivo su tali contenuti da parte di altri utenti; in quest'accezione di pubblicazione , Wikipedia è l’esempio più noto. Dalla pratica dell'o. p. sono emersi molti progetti di comunicazione indipendente da parte ... Leggi Tutto

allodinia

NEOLOGISMI (2018)

allodinia allodinìa s. f. Percezione di dolore derivante da stimoli che non dovrebbero risultare dolorosi. • Compaiono così sulla pelle arrossamenti, eritemi, che poi guariscono mentre il danno ai nervi [...] a uno stimolo innocuo (spesso capita che il semplice toccare la parte interessata provochi una sensazione di dolore)» recita Wikipedia. Ma molti medici avevano persino messo in dubbio l’oggettività di quell’insopportabile dolore. (Elena Del Giudice ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WIKIPEDIA – ITALIA

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] la creazione collaborativa dei contenuti e l’organizzazione del lavoro redazionale. Nel gennaio del 2001 viene lanciata Wikipedia, un’enciclopedia on line strutturata come un ipertesto e basata su un software collaborativo (wiki) che permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
wikipedista
wikipedista s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli che maggiormente tendono alla neutralità....
wikipediano
wikipediano s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, fantasie optical, caldi divanoni in pelle....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali