• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Informatica [9]
Internet [7]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Biografie [4]
Bibliologia [3]
Editoria e arte del libro [3]
Grammatica [3]

UGC

Lessico del XXI Secolo (2013)

UGC – Sigla di User generated contents. Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima invalicabile, [...] quote importanti di UGC sul totale della programmazione. Mantengono tuttavia prevalente rilevanza in particolare i blog, i podcast, i siti , generati dalla collaborazione gratuita di molte persone a enciclopedie (v. wikipedia), repertori e simili. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODUTTORI TELEVISIVI – INTERNET – YOUTUBE – PODCAST – FLICKR

Roth, Philip

Enciclopedia on line

Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di [...] 2012 R. con una lettera al New Yorker ha contestato la voce scritta su di lui presente nell’enciclopedia libera Wikipedia in cui veniva identificato con lo scrittore Anatole Broyard il personaggio di The human stain, mentre lo scrittore sostiene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE – NEW JERSEY – WIKIPEDIA – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Philip (2)
Mostra Tutti

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] le informazioni non più attendibili o invecchiate. Anche strumenti rivoluzionari e apparentemente democratici come l’enciclopedia online Wikipedia vanno usati con grande cautela. Poiché è la massa dei lettori che decide circa la veridicità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Google, dimenticati di me

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Boccia Artieri Google, dimenticati di me Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] . E, d’altra parte, fa riflettere sul valore di verità che diamo a motori di ricerca come Google o ad archivi come Wikipedia e su che ruolo attribuiamo loro nel rappresentare la memoria della società e la nostra storia. Come sottolineato da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’INFORMAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO – MOTORE DI RICERCA – BARBRA STREISAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google, dimenticati di me (1)
Mostra Tutti

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] rete di scrivere enciclopedie, documenti, opere collettive, in ma­niera iterativamente correttiva (per es., il wiki di Wikipedia). In questo caso il software collaborativo offre nuove opportunità inventive agli esseri umani, relegando la macchina a ... Leggi Tutto

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] VerBeek, Todd, Programming languages, http://microsoft.toddverbeek.com/lang.html Wikipedia contributors, Programming language, Wikipedia, The Free Encyclopedia, http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Programming_language&oldid=35983843 Ziring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

Internet, lingua di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti). Nel trattare [...] 192-196), concepiti proprio in seno alla rete. Ma si pensi anche all’enciclopedia più consultata del mondo, la telematica Wikipedia, alla quale possono contribuire tutti gli utenti della rete. L’anonimato delle sue voci, la gratuità dei contributi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – TELEFONO CELLULARE – POSTA ELETTRONICA – COMUNITÀ VIRTUALE – GLOBALIZZAZIONE

Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu Il diritto d’autore naufraga a Pirate Bay Nel novembre del 2003 l’organizzazione svedese Piratbyrån, nata per offrire supporto a quanti si oppongono agli attuali regimi di tutela della proprietà [...] ? Adesso si può: c’è Wikimedia Commons. La Wikimedia Foundation, oltre al suo progetto più noto, l‘enciclopedia Wikipedia, ha avviato su Internet altri otto progetti basati sulla modalità wiki: si tratta di repertori archivistici di vario tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – WIKIMEDIA FOUNDATION – MOTORE DI RICERCA – CREATIVE COMMONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il diritto d'autore naufraga a Pirate Bay (3)
Mostra Tutti

scrittura elettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

scrittura elettronica scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] del web’ vuol dire inseguire un’astrazione. Le tipologie testuali che si trovano in rete sono le più disparate: da Wikipedia fino ai piccoli annunci in bacheca, dal forum dell’Accademia della Crusca fino ai blog degli adolescenti; è ovvio che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

open source

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

open source Francesco Rullani Locuzione utilizzata in informatica per indicare diverse fattispecie, a seconda del contesto in cui viene impiegata. La licenza d’uso Il significato originario dell’espressione [...] essere modificato dai partecipanti (per es. i prodotti distribuiti con licenze creative commons oppure testi prodotti collettivamente come Wikipedia). Lo sviluppo del software Il terzo utilizzo di o. s. identifica un particolare punto di vista sullo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – SOFTWARE LIBERO – CODICE SORGENTE – INFORMATICA – WIKIPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
wikipedista
wikipedista s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli che maggiormente tendono alla neutralità....
wikipediano
wikipediano s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, fantasie optical, caldi divanoni in pelle....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali