RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] 215).
Un settore rilevante in cui Righi operò fu quello dei fenomeni magnetici. Egli partì dalla teoria di WilhelmEduardWeber arrivando alla prima constatazione del fenomeno dell’isteresi magnetica (Sopra un caso di polarità permanente dell’acciaio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Sozialdemokratie (1899) di Eduard Bernstein in traduzione la sua polemica antiliberista, al libro di Wilhelm Röpke, Die Gesselschaftskrisis der Gegenwart (Erlenbach aveva tradotto i due saggi di Max Weber, La politica come professione e La scienza ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 1979; H.G. Kolbe, Wilhelm Henzen und das Institut auf dem Kapitol. Aus Henzens Briefen an Eduard Gerhard, Mainz 1984; M. - F. Delpino, Roma 1991; M. Moltesen - C. Weber-Lehmann, Catalogue of copies of Etruscan tomb paintings in the Ny Carlsberg ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...