Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ., Guattari, F., L'anti-Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1975).
De Marchi, L., Vita e opere di WilhelmReich, 2 voll., Milano 1981.
Deutsch, H., The psychology of women, 2 voll., New York 1946 (tr. it.: Psicologia della donna, Torino ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] si preferisce tradurre Herrschaft nell'ambito teorico francofortese), culminante nel fascismo.
Analogamente argomentano WilhelmReich (1897-1957) e, successivamente, Marcuse (v. Reich, 1933; cfr. Marcuse, Eros e civiltà, 1955), le cui teorie sono all ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] a José Ortega y Gasset il merito di aver aperto la strada che sarebbe stata successivamente esplorata da WilhelmReich, Erich Fromm, Emil Lederer, Sigmund Neumann, Hannah Arendt e William Kornhauser. Nella sua Ribellione delle masse, destinata ad ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] situazione europea. La ribellione delle masse di José Ortega y Gasset (v., 1930), Psicologia di massa del fascismo di WilhelmReich (v., 1933), Le viol des foules di Sergio Ciacotin (v., 1938), pur essendo opere profondamente diverse tra loro, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di popoli e di razze gravitanti attorno al Terzo Reich, arrivando a pianificare lo sfruttamento di milioni di Ideologi del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ascetico culto della bellezza fu ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ebbe una cinquantina di edizioni, e il pubblicista emigrato Wilhelm Liebknecht (1826-1900), i quali dalle iniziali posizioni la cui rivolta fu repressa nel sangue.
Esclusa dal governo del Reich dal 1923 al 1928, la SPD restò al governo in coalizione ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] della civiltà.
Un cenno finale merita lo psicologo Wilhelm Wundt, fondatore dell'evoluzionismo spiritualista. Wundt non H. Spencer, Oxford 1978.
Zmarzlich, H. G., Social darwinism in Germany, in Republic to Reich (a cura di H. Hoborn), New York 1972. ...
Leggi Tutto