PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] III, 1921, p. 26o, fig. 112. Selefke: J. Keil-A. Wilhelm, Denkmäler aus dem rauhen Kilikien, Manchester 1931, p. 6, tav. 6, . Schuchhardt, in Ath. Mitt., XXIV, 1899, pp. 122-123; W. Dörpfeld, ibid., XXXIII, 1908, pp. 359-365, tav. 22, 2; Altertümer ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] vedevano Troia collocata sul Ballıdağ presso Bunarbaşı; W. Dörpfeld nel 1890 collaborò con Schliemann e quindi lavorò per bis zum 11. Jahrhundert v. Chr., Wien 1982; G. Wilhelm, Grundzüge der Geschichte und Kultur der Hethiter, Darmstadt 1982; P. ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] Schliemann. Dal 1925 al 1945 è stato direttore della sezione Wilhelm Unverzagt. Sotto di lui la sezione fu trasformata in un Schliemann's Sammlung trojanischer Altertümer, Berlino 1902; W. Dörpfeld e altri, Troja und Ilion, 2 vol., Atene 1902 ...
Leggi Tutto