STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Meyer, da August von Platen a Wilhelm Waiblinger, che esaltarono in Federico II , di Droysen e di von Domaszewski, di Weber e di Dilthey (v. Kantorówicz, Ernst H limita a ricordare solo i lavori di Eduard Sthamer (Die Verwaltung der Kastelle im ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] espresso dallo studioso svizzero Eduard Hoffmann-Krayer nel suo , 1958, pp. 23-37) di Wilhelm H. Riehl (1823-1897). Ogni paese Germania (v. Freudenthal, 1955; v. Jacobeit, 1965; v. Weber-Kellerman e Bimmer, 1985²), Ungheria (v. Márot, 1938), Italia ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] a Gustav Krüger, che si basa sull’opera di Eduard Schwartz del 1913 (Kaiser Konstantin und die christliche Kirche) dell’Università di Tubinga, dove era stato allievo e successore di WilhelmWeber e dove si era laureato nel 1921 – la voce Costantino ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] Geschichte der neueren Historiographie di Eduard Fueter, Croce scorge nell’ Rinascimento al secolo 18°, 1927) di Wilhelm Dilthey che, nell’intrecciare Rinascimento e genesi del capitalismo difesa da Max Weber in Die protestantische Ethik und der ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] Bruno, Johann Friedrich Herbart, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling: una collezione che von 1492-1559 (1919) di Eduard Fueter (che uscirà invece, nel , quello su Enrico Ruta, traduttore di Treitschke e Weber, ma che si è distinto per il suo ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] un esemplare della Logica […] al prof. Max Weber, che è una delle più belle teste di Heidelberg una lunga nota nel saggio Zur Auseinandersetzung mit Eduard Meyer (1906), dedicata in parte anche a 2 voll., 1911) a Wilhelm Windelband, con l’esplicito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] controllo dell'apparato cardiovascolare era stata inaugurata nel 1845 a Lipsia, quando i fratelli Weber, Ernst Heinrich (1795-1878) ed Eduard Friedrich Wilhelm (1806-1871), avevano osservato che la frequenza cardiaca poteva essere rallentata con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] che Zeiss dirigeva a Jena dove, nel 1873, Abbe, un fisico formatosi a Gottinga sotto la guida di Eduard Friedrich WilhelmWeber, di Carl Friedrich Gauss, di Georg Friedrich Bernhard Riemann e del celebre costruttore di strumenti di precisione Moritz ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...