Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] pendant le Moyen Âge: Boniface VIII et Giotto, "Mélanges d'Archéologie et d'His-toire", 1, 1881, pp. 111-37.
P. Balan, Il processo di Geschichtswissenschaft", 8, 1897-98, pp. 16-38.
Id., Wilhelm von Nogaret, Freiburg 1898, passim.
E. Müntz, La tiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i lati positivi, è da rilevare l’incrollabile fede nella Chiesa [...] e la profonda convinzione che ... ...
Leggi Tutto
Papa (Anagni 1235 ca.-Roma 1303). Benedetto Caetani, canonista, fu eletto papa nel 1294 dopo l’abdicazione di Celestino V. Riportò la Curia da Napoli a Roma, nonostante le pressioni di Carlo II d’Angiò; intervenne nella questione del Regno di Sicilia, che si concluse in favore degli Aragonesi con la ... ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi nemici, fu eletto papa ... ...
Leggi Tutto
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel quarto decennio del sec. 13°), ignote anche le vicende dei primi anni, le notizie più antiche sono del 1260, quando, ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà familiari - e quindi all'ambiziosa politica territoriale di Bonifacio VIII - fa pensare che egli dovette nascere intorno ... ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione con Firenze, e quindi con l'ambiente dantesco. Può essere che, per avere condotto nel 1280, ... ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro IV. Nacque in Anagni intorno al 1235; fu educato in Todi presso il vescovo Pietro suo zio, nominato ... ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] gnoseologica un ‛comprendere' (Verstehen) nel senso di Wilhelm Dilthey. Al contrario di Husgerl, egli rifiuta dunque 6 voll., Madrid 19502.
Osborn, A. D., Edmund Husserl and his logical investigations, Cambridge, Mass., 19492.
Paci, E., Tempo e verità ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a Goethe, del 23 ag. 1804, in Goethes Briefwechsel mit Wilhelm und Alexander v. Humboldt, Berlin 1909, pp. 181-91).
Benché Recollections of past Life, London 1872, pp. 148 s.; Rogers and his Contempor., by P. W. Claydon, I, London 1889, p. 205 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] 1969: Marsden, Eric William, Greek and Roman artillery. His - torical development, Oxford, Clarendon Press, 1969.
Paris, G. Masson, 1882.
Schmidt 1903: Schmidt, Wilhelm, Nivellierinstrument und Tunnelbau im Altertum, “Bibliotheca mathematica”, 1903, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di Friedrich Schleiermacher, i cui principali artefici furono Wilhelm Dilthey e Rudolf Otto. Secondo Dilthey, i a.M. 1993, pp. 259-357.
Lukes, S., Émile Durkheim. His life and work. A historical and critical study, Harmondsworth 1973.
MacGinn, B ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , con la scoperta dei raggi X a opera dello scienziato tedesco Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923). La radiografia, vale a dire la informazioni generali con il sistema informativo dell'ospedale (HIS, hospital information system) e inoltre richiede: ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] mathematischen Wissenschaften, mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, A.J., Some early kinetic theories of gases: Herapath and his predecessors, "British journal for the history of science", 3, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sia dalla teoria basata sulle particelle formulata da Wilhelm Weber ‒ che godeva di un largo seguito Einstein, Albert, H.A. Lorentz, his creative genius and his personality, in: H.A. Lorentz. Impressions of his life and work, edited by Geertruida ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] all'età di 39 anni, la guida della scuola passò ad Alexander Wilhelm von Brill (1842-1935) e a Max Noether (1844-1921), che , Enrico Bellone [et al.].
Fauvel 1993: Möbius and his band, mathematics and astronomy in nineteenth century Germany, edited ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] and physician (asû), in: Studies in honor of Benno Landsberger on his seventyfifth birthday, Chicago, University of Chicago Press, 1965, pp. H. Milford, Oxford University Press, 1923.
Wilhelm 1994: Wilhelm, Gernot, Medizinische Omina aus Hattuša in ...
Leggi Tutto