La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimico fisico Wolfgang Ostwald (figlio del più famoso Friedrich Wilhelm Ostwald) ebbe relativamente buon gioco a propagandare la chimica scienza della materia ponderabile, sostenuta nel Terzo Reich anche dai seguaci della Deutsche Chemie (chimica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] , Firenze 1972, pp. 4 s.
2. Letteratura generale: Wilhelm von Heyd, Histoire du commerce du Levant au moyen âge, Ralph Johannes Lilie, Handel und Politik zwischen dem byzantinischen Reich und den italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Kaiser Friedrichs II. in Lucera, in 25 Jahre Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, III, Berlin 1937, pp , VII, Roma 1996, pp. 547-550; Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen. Atti del Congresso internazionale, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] (1753) alla Galleria di Dresda. Mentre nel 1799 August Wilhelm Schlegel celebra, in un sonetto famoso e spesso citato, riaffiora per l'ultima volta nell'Europa nazista. Il 'Reich dei mille anni' intendeva glorificare l'immancabile vittoria finale con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] il 1804 e il 1805 l'assistente farmacista di Paderborn, Friedrich Wilhelm Sertürner (1783-1841), che non era ancora a conoscenza del Rodopi, 1996.
Dinges 1996: Medizinkritische Bewegungen im Deutschen Reich (ca. 1870-ca. 1933), hrsg. von Martin ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] per opera di un sottomarino sovietico, della Wilhelm Gustloff che trasportava profughi tedeschi, in prevalenza e curato da un grande esponente della critica tedesca quale Marcel Reich Ranicki e definito, con un’ambiziosa scorciatoia, Der Kanon, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] povere, le masse). Creati nel 1912, i primi due Kaiser-Wilhelm-Instituten erano dedicati alla chimica e alla chimica fisica; il primo, tecniche e scientifiche che promuovevano gli interessi del Reich. Nel 1893 aveva alle sue dipendenze 65 impiegati ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] Sperelli» (pp. 107-08). Questa ferinità – per Friedrich Wilhelm Nietzsche e Spengler l’uomo era un «animale da preda» celebre formula bismarckiana secondo cui, dopo la fondazione del Reich, la Germania sarebbe ormai una potenza «satura». Bismarck ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] 220; H. Enzensberger, Der "böse" und der "gute" Wilhelm. Zur Kirchenpolitik der normannischen Könige von Sizilien nach dem Vertrag des 12. Jahrhunderts, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] scienziati si sentirono spinti a studiare più da vicino questi argomenti, come per esempio Wilhelm Weber a Gottinga, Antoine-César Becquerel a Parigi, Ferdinand Reich a Friburgo, in Sassonia, Julius Plücker a Bonn, Michele Bancalari a Genova, Oersted ...
Leggi Tutto