GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] voll. 4; dei voll. I e II curò una seconda ed. W. Scherer, Berlino 1870 e 1877; del III e IV G. Roethe e Edw. Schröder II, e in parte, fino alla parola Frucht, anche il IV; Wilhelm: il II) fornirono il primo fondamento, il programma e il modello per ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli da Wachler e da Savigny, a collegare le discipline giuridiche con quelle storiche. A Parigi ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] a ostacoli individuale misto
1. Jean Cariou FRA
2. Rabod Wilhelm von Kröcher GER
3. Emanuel de Blommaert de Soye BEL
gran Aleksandr Popov RUS
2. Gary Hall jr. USA
3. Fernando Scherer BRA
100 m stile libero maschile
1. Aleksandr Popov RUS
2. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e Tubinga.
Bibl.: V. Scherer, Deutsche Museen. Entstehung und Kulturgeschichtliche Das Akademische Kunstmuseum, Bonn 1872; R. Delbrück, in Geschichte der Rheinischen Friedrich Wilhelm - Universität zu Bonn am Rhein, Bonn 1933, p. 210 ss.; C.V ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] 1802, perduta; resta solo una romanza (edita a Monaco da Scherer, 1804); Iphigenie in Aulis, "grand'opéra", 3 atti, libr Iffiand, 20 nov. 1785); ed ancora, musica di scena per il Wilhelm Tell di F. Schiller, 11 sett. 1806.
Tra gli oratori ricordiamo ...
Leggi Tutto