GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] G. Massera, Lineamenti storici della teoria musicale nell'età moderna, Parma 1977, pp. 60 ss.; E. Apfel, Geschichte der Kompositionslehre, Wilhelmshaven 1981, pp. 6, 70, 85, 97, 102, 115, 120-128, 132, 145-151; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] , I, Bologna 1926, pp. 205-208; II, Bologna 1927, pp. 217 s.; R. Strohm, Die italienische Oper im 18. Jahrhundert, Wilhelmshaven 1979, pp. 95-111 (ed. it., L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 94-110); M. Talbot, Musical academies in ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] musicale italiana, I (1967), pp. 688-690; R. Schaal, Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers Kaspar Flurschütz, 1613-1628, Wilhelmshaven 1974, pp. 108, 498, 127; M. Eynard - R. Tibaldi, Per una bibliografia delle opere a stampa dei musicisti ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] , 2 voll., Bologna 1962; Sämtliche Werke für Laute solo, a cura di D. Perret - R. Correa - M. Chatton, 2 voll., Wilhelmshaven 1983.
G.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, p. 430; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] , n.9, 1970, pp. 175-177; R. Schaal, Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers Kaspar Flurschütz, 1613-1628, Wilhelmshaven 1974, pp. 141, 155; L.F. Tagliavini, L’arte di «non lasciar vuoto lo strumento». Appunti sulla prassi cembalistica ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] , in Chigiana, XXIV (1967), pp. 60 s.; R. Schaal, Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers Kaspar Flurschütz (1613-1628), Wilhelmshaven 1974, p. 31; M. Fanti, S. Procolo, Bologna 1986, p. 203; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] , Don Giovanni and the dramma giocoso, in Musical Times, CXX (1979), pp. 993 ss.; R. Strohm, Die italienische Oper im 18. Jahrhndert, Wilhelmshaven 1979, pp. 256-264; R. Wiesend, Il giovane G. e l'opera: materiali per gli anni 1722-1741, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] , Cremona 1975, p. 109; Die Kataloge des Augsburger Musikalien-Händlers Kaspar Flurschütz, 1613-1628, a cura di R. Schaal, Wilhelmshaven 1974, p. 129, n. 2587; D.W. Krummel, Venetian baroque music in a London bookshop: the Robert Martin catalogues ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] regina virginum, Die Kantate, 11, Köln 1968;Sonata per violoncello e basso continuo, New York 1968;Sonata Op. I/8, Wilhelmshaven 1969; Magnificat (nel riadattamento di J. S. Bach), Kassel 1969.Non datate: Et incarnatus est, in G. F. Flaxland, Echos ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] 1995 (I ed. 1991; trad. it. L’eredità C., Milano 1997); E. Kanthou, M. C.: die Interpretin. Leben und Wirken, Wilhelmshaven 1994; R. Seletsky, C. at EMI: remastering and perception, in Opera Quarterly, XVI (2000), pp. 240-255; M. Beghelli, Forse ...
Leggi Tutto