Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). Il suo nome resta particolarmente legato alla "regola delle fasi". Si devono inoltre a G.: un metodo ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] ha perso il suo significato originario, sebbene la grandezza in sé sia di notevole importanza.
Hermann von Helmholtz e Josiah WillardGibbs hanno dimostrato che la f.e.m. E di una cella in equilibrio è correlata alla variazione di energia libera di ...
Leggi Tutto