BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] , mentre di essa aveva compiuto una originale riformulazione, accompagnata da notevoli applicazioni alla fisica matematica, Josiah WillardGibbs.
Nonostante questo, tuttavia, si può dire che un calcolo vettoriale in senso stretto non fosse ancora ...
Leggi Tutto
Boltzmann, Ludwig
Carlo Cercignani
Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato
Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] con cui è possibile incontrare in un certo volume di sostanza un atomo o una molecola. La branca della fisica che si occupa di queste teorie è la meccanica statistica e Boltzmann ne è considerato un fondatore insieme all'americano J. WillardGibbs. ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah WillardGibbs, e definito per [...] essere anche espresso in funzione dell’energia libera di Helmholtz F=U−TS, attraverso la relazione:
o mediante energia libera di Gibbs G=U+PV−TS :
Tali definizioni sono fra loro equivalenti e la scelta sul loro impiego è di carattere puramente ...
Leggi Tutto
sistema mescolante
Angelo Vulpiani
La proprietà di ergodicità può essere verificata anche in sistemi molto regolari (come la rotazione sul toro). Nell’ambito della meccanica statistica è naturale aspettarsi [...] . Un modo per caratterizzare la perdita di memoria della condizione iniziale si ottiene mediante la nozione, risalente a WillardGibbs, di mescolamento. Si può considerare un insieme di sistemi identici, copie mentali di uno stesso sistema, i cui ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] una costruzione teorica, senza alcuna corrispondenza con il mondo reale. L’idea è stata introdotta alla fine dell’Ottocento da Josiah WillardGibbs ed è stata da lui posta a fondamento del suo approccio rigoroso alla meccanica statistica. L’idea di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , "Historical studies in physical and biological sciences", 1, 1969, pp. 127-149.
‒ 1972: Klein, Martin J., Gibbs, Josiah Willard, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner's Sons, 1970-1990, 18 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] nuovi fenomeni e infine presentando i risultati ottenuti da Gibbs e da Einstein come l'effetto di una 1972, pp. 58-82.
‒ 1972b: Klein, Martin J., Gibbs, Josiah Willard, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] influenza ha avuto lo storico del diritto J. Willard Hurst, americano, fondatore di una scuola di storia bargaining, Oxford 1987.
Gessner, V., Recht und Konflikt, Tübingen 1976.
Gibbs, J. P., Crime, punishment and deterrence, New York 1975.
Gusfield, ...
Leggi Tutto
Duhem Pierre Maurice Marie
Duhem 〈düèm〉 Pierre Maurice Marie [STF] (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bordeaux (1895). ◆ [FML] Equazione di D.-Margules: lega [...] la derivata del logaritmo naturale delle pressioni parziali pA e pB di due componenti A e B di una soluzione alle frazioni molari xA e xB dei componenti stessi: dlnpA/dlnxA=dlnpB/dlnxB. ◆ [FML] Equazione di Gibbs-D.: → Gibbs, Josiah Willard. ...
Leggi Tutto