Portland, Hans WilliamBentinck conte di
Diplomatico inglese (n. 1645 o 1649-m. Bulstrode presso Beaconsfield, Buckinghamshire, 1709). Di antica famiglia olandese, amico di Guglielmo d’Orange, fu l’organizzatore [...] della spedizione che doveva portare il suo signore sul trono inglese. La sua grande influenza sul re lo rese impopolare, ma la condotta leale e i successi diplomatici, quale il Trattato di Ryswyck, gli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] A. Spina, Albano Laziale 1985.
Sul complesso processo della liberazione di P.:
J. Rosselli, Il progetto italiano di Lord WilliamBentinck, 1811-1815, "Rivista Storica Italiana", 79, 1967, pp. 355-404.
Ph. Boutry, Traditions et trahisons. Le retour de ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] , Catania 1947, pp. 197-209, passim;R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia,Bari 1950, pp. 108-110, passim; J. Rosselli, Lord WilliamBentinck and the British occupation of Sicily,1811-1814, Cambridge 1956, pp. 48, 77, 78, 63-81, 164 s.; A. Petino, Un ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] Bari 1949, pp. 196 s. e passim;R. Romeo, Il Risorg. in Sicilia, Bari 1950, pp. 126-40; J. Rosselli, Lord WilliamBentinck and the British occupation of Sicily, 1811-1814, Cambridge 1956, pp. 170-79 e passim;G. Falzone, Il giornalismo e le altre forme ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] : nel 1814 il patriota Carlo Preverino, suo concittadino e amico, si recò a Genova per incontrare il generale britannico WilliamBentinck, che prometteva libertà e indipendenza agli italiani. Ma svanite tali promesse, in seguito al ritorno dei regimi ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] cfr. G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815), Palermo 1902, ad Indicem; J. Rosselli, Lord WilliamBentinck & The British occupation of Sicily, 1811-1814, Cambridge 1956, ad Indicem; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] (ora tra i Portland mss. nella Università di Nottingham), del quale ha dato ampi estratti J. Rosselli, Lord WilliamBentinck and the British occupation of Sicily, 1811-14, Cambridge 1956. Interessanti riferimenti sono nel Mémoire de Marie Caroline ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] concittadini benpensanti stima e reputazione di uomo moderato.
Così, nel 1814, caduto Napoleone e passata Genova nelle mani di WilliamBentinck, il B. fu tra i primi nobili genovesi ad essere consultato dal lord inglese per la formazione del governo ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] di Castelnuovo, presentò in Parlamento il suo progetto di Costituzione, sostenuto dal plenipotenziario inglese in Sicilia lord WilliamBentinck, e ne affidò l’eleborazione proprio a Balsamo, che si avvalse della collaborazione di Palmeri. Questi ne ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] . storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa 1886-90, ad nomen; H.M. Lackland, Lord WilliamBentinck in Sicily, 1811-12, in The English Historical Review, XLII (1927), pp. 371-396; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto