• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Botanica [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Biografie [1]

Dampier, William

Enciclopedia on line

Dampier, William Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli alla Spagna e partecipò con essi a combattimenti e saccheggi prima sulle coste del Perù e poi nelle isole del Pacifico. Rientrato in Inghilterra (1691), pubblicò un suo giornale di viaggio (New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – BUCANIERI – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dampier, William (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] la costa australiana del Mare di Timor (1688) e lungo la costa occidentale alla Shark Bay (1699) da parte di William Dampier, che anche di queste, come delle altre sue scoperte nei mari australi, lasciava relazioni ricche di notizie geografiche e ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Matagalpa; il 30 giugno 1665 il pirata olandese Jan Davis, penetrato in Granada, la mise a sacco; nel 1685 William Dampier e i suoi bucanieri saccheggiarono León. Lungo la costa abitata dagl'indiani Miskito, che da una storpiatura di questo nome ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] da Linneo; Louis Feuillée di Marsiglia (1660-1732) visitò le Antille, la costa del Venezuela, il Perù e il Chile; William Dampier (v. XII, p. 278) non trascurò di descrivere nuove piante trovate nei suoi viaggi in America, nelle isole del Pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola isola dell'Oceano Atlantico (88 kmq. di superficie) a 7°55′ lat. S., 14°23′ long. O., così chiamata dal suo scopritore João da Nova, che l'avvistò il giorno dell'Ascensione del 1501. È di origine [...] col nome di Garrison "guarnigione" e provvista di stazione telegrafica. L'isola dell'Ascensione, dove nel 1701 naufragò William Dampier, rimase disabitata fino al 1815; anno in cui fu occupata dagli Inglesi che vi stabilirono una piccola guarnigione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELL'ASCENSIONE – OPUNTIA FICUS-INDICA – TARTARUGHE MARINE – OCEANO ATLANTICO – WILLIAM DAMPIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Zelanda lungo la costa settentrionale della Papuasia. Mezzo secolo più tardi reca nuova luce la memoranda spedizione di William Dampier inglese, che, visitata nei primi giorni del 1699 la estrema costa occidentale dell'isola, indi passato per lo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] the world di William Dampier (1652 ca.-1715), il quale riscosse un grande successo. Dampier, un bucaniere spinto ‒ particolareggiato e ricco di osservazioni ‒ i libri di Dampier suscitarono un grande interesse tra il pubblico inglese. All'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] . Al progressivo sviluppo delle conoscenze sull’Australia contribuiscono anche gli Inglesi. Nel 1688, ad esempio, William Dampier, piantatore, pirata, scienziato ed esploratore, percorre le coste nord-occidentali del continente. Nonostante i numerosi ... Leggi Tutto

CHRISTMAS, Isola

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola isola dell'Oceano Indiano, posta a 10°25′ S., e a 105°42′ E., a circa 305 km. a sud di Giava. Fu scoperta il 25 dicembre del 1644 (donde il nome) da William Minors (o Mynors), capitano della Royal [...] la metà sono peculiari a quest'isola. Bibl.: W. Foster, The Discovery of Christmas Island, in Geogr. Journ., XXXVI (1911), p. 281; Dampier's Voyages, I, Londra 1829; D. Beekman, A voyage to and from the Island of Borneo, Londra 1718; W. J. L. Wharton ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PUNTO ISOLATO – INGHILTERRA – AUSTRALIA – MALESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTMAS, Isola (2)
Mostra Tutti

CHATSWORTH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Residenza principale del duca di Devonshire (Inghilterra), è un castello enorme costruito tra il 1688 e il 1702 dal primo duca sui disegni di William Talman in stile palladiano; nel 1820-40 vi fu aggiunta [...] . Le collezioni conservate nel castello furono formate principalmente da William, secondo duca (1665-1729), ch'era un grande nel 1812; poi acquistò in blocco gl'incunabuli di Tommaso Dampier vescovo d'Ely e nel 1821 le opere del teatro inglese ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – JOHN PHILIP KEMBLE – PAOLO VERONESE – GOVERT FLINCK – INGHILTERRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali