Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] (1941; Fulminati) di Raoul Walsh, The lady is willing (1942; La signora acconsente) di Mitchell Leisen e Kismet (1944) di WilliamDieterle, in cui la D., sottoposta a un trucco complicato e nocivo, recitò danzando con il corpo ricoperto di vernice d ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] e Cleopatra di Shaw. Nel 1953 dovette lasciare a Ceylon il set di Elephant walk (1954; Il sentiero degli elefanti) di WilliamDieterle in seguito ad alcune crisi depressive e fu sostituita da Elizabeth Taylor. Dopo le cure riprese il lavoro in teatro ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] nomination all'Oscar come attrice non protagonista, e in Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie) di WilliamDieterle. Al 1948 risale la prima delle sue numerose apparizioni televisive. Negli anni Cinquanta e Sessanta continuò a recitare in ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] Nel 1946 curò personalmente l'adattamento della sua opera teatrale The searching wind per l'omonimo film, diretto da WilliamDieterle, in cui viene attaccato l'atteggiamento conciliante degli Stati Uniti nei confronti di Hitler nel periodo prebellico ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] Mason; The wild North (1952; Inferno bianco) di Marton, con Cyd Charisse; l'eccentrico Salome (1953; Salomè) di WilliamDieterle, con Rita Hayworth; Green fire (1955; Fuoco verde) diretto ancora da Marton, con Grace Kelly; Beau Brummell (1954; Lord ...
Leggi Tutto
Fontaine, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] seduttrice) di Nicholas Ray, nell'inedito ruolo di dark lady; nei film sentimentali September affair (1950; Accadde in settembre) di WilliamDieterle, in coppia con Joseph Cotten, e Darling, how could you! (1951; La mia donna è un angelo) di Mitchell ...
Leggi Tutto
Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret)
Francesco Zippel
Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] Walsh, l'avventuriera in The furies (1950; Le furie) di Anthony Mann, e Erodiade in Salome (1953; Salomè) di WilliamDieterle. La figura di Mrs. Danvers è stata consacrata in chiave parodistica da Mel Brooks in Young Frankenstein (1974; Frankenstein ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] il Quasimodo di The hunchback of Notre Dame (1939; Notre Dame), frutto di estenuanti discussioni con il regista WilliamDieterle e il truccatore Perc Westmore, rimane secondo molti critici la sua creazione più strepitosa, certo quella che rivela ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] progetti a cui lavorò ‒ fra i quali Castles in Spain, ispirato a un romanzo antifranchista di I. Ehrenburg, poi rifatto da WilliamDieterle con script e titolo diversi (Blockade, 1938, Marco il ribelle) ‒ gli furono per lo più tolti di mano e più ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] (1946; Cesare e Cleopatra) di Gabriel Pascal, da Shaw, e This love of ours (1945; Questo nostro amore) di WilliamDieterle, tratto da Come prima, meglio di prima di Pirandello. Anche il debutto cinematografico ebbe una forte impronta teatrale: nell ...
Leggi Tutto