• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Danza [2]
Biografie [2]
Cinema [2]
Temi generali [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Psichiatria [1]
Film [1]

Forsythe, William

Enciclopedia on line

Forsythe, William Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello [...] Depot e, nello stesso anno, è diventato direttore del Theater am turm di Francoforte. Nel 2004 ha creato la Forsythe Company. Fra i suoi lavori più significativi: Steptext (creato per l'Aterballetto, 1985), In the middle somewhat elevated (creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDY WARHOL – NEW YORK

DANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] and the politics of movement, London-New York 2006; G. Siegmund, Abwesenheit. Eine performative Ästhetik des Tanzes. William Forsythe, Jérôme Bel, Xavier Le Roy, Meg Stuart, Bielefeld 2006; Knowledge in motion. Perspectives of artistic and scientific ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – ARSENALE DI VENEZIA – WILLIAM FORSYTHE – FORZA DI GRAVITÀ – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

Balletto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] applicati al corpo del danzatore in grado di produrre impulsi che, rielaborati elettronicamente, vengono trasformati in suoni. bibliografia William Forsythe, Tanz und Sprache, hrsg. G. von Rauner, Frankfurt a. M. 1993. B.T. Jones, P. Gillespie, Last ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – BIENNALE DI VENEZIA – ORFEO ED EURIDICE – NEOESPRESSIONISTA – MERCE CUNNINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balletto (6)
Mostra Tutti

La danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] di William Forsythe, un americano trapiantato in Europa, dal 1984 alla direzione del Ballet Frankfurt. Forsythe opera con la solitudine e la società. Oltre al già citato Forsythe, la scena ballettistica contemporanea subisce, da più parti, un ... Leggi Tutto

VIDEODANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEODANZA Susanne Franco Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la [...] anni è sicuramente il film di Thierry De Mey One flat thing, reproduced (2008), dell’omonimo spettacolo coreografico di William Forsythe, che è divenuto oggetto anche di Synchronous Objects, un’originale serie di visualizzazioni (video, digitali, di ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM FORSYTHE – PAESI BASSI – NEW YORK – INTERNET – ITALIA

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] base di Angel of death (2003), un lavoro ispirato ad Andy Warhol e dedicato al grande danzatore e coreografo William Forsythe, allora direttore del Balletto dell’Opera di Francoforte. La scena è costituita da quattro video su cui compare l’immagine ... Leggi Tutto

TERABUST, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERABUST, Elisabetta Emanuele Burrafato – Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] fissa dell’Aterballetto di Amedeo Amodio, dove si esibì in lavori ideati per lei, come Artifact II di William Forsythe (poi rinominato Steptext), Verdi Variation di Kenneth MacMillan, Romeo e Giulietta, Schiaccianoci, Ai limiti della notte, Psiche a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CARRIERA DI UN LIBERTINO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – ELISABETTA TERABUST – AUGUST BOURNONVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERABUST, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Once upon a Time in America

Enciclopedia del Cinema (2004)

Once upon a Time in America Sergio Arecco (USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] : Robert De Niro (David 'Noodles' Aaronson), James Woods (Maximilian 'Max' Bercovicz/senatore Christopher Bailey), William Forsythe (Philip 'Cockeye' Stein), James Hayden (Patrick 'Patsy' Goldberg), Larry Rapp ('Fat' Moe), Elizabeth McGovern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TONINO DELLI COLLI – LEONARDO BENVENUTI – GABRIELLA PESCUCCI – PIERO DE BERNARDI – CAHIERS DU CINÉMA

Guillem, Sylvie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guillem, Sylvie Guillem ⟨ġii̯èm⟩, Sylvie. – Ballerina francese (n. Parigi 1965). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è entrata a far parte della compagnia di quel teatro nel 1981, divenendone [...] classico-romantico, dimostrando grande duttilità tecnica e stilistica nell'esecuzione di balletti di coreografi contemporanei come William Forsythe, che per lei creò In the middle, somewhat elevated (1988), Mats Ek, Maurice Béjart (Sissi, l ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM FORSYTHE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – NEW YORK – MATS EK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillem, Sylvie (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali