• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Scienze politiche [3]
Storia [4]
Astronomia [3]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Fisica [2]
Economia [3]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Godwin, William

Enciclopedia on line

Godwin, William Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political justice (1793). Empirista e razionalista, G. tende qui ad accentuare nella concezione della libertà l'aspetto individualistico, quale si era venuto elaborando nel corso delle lotte per la tolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO GOTICO – LIBERALISMO – LONDRA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godwin, William (2)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] due informi romanzi, Zastrozzi (1810), e St Irvyne (1811), l'ultimo dei quali mostra anche l'influsso del Leon di William Godwin, autore della Political Justice, che era già divenuto il suo credo politico e sociale; mentre sotto l'influenza del dott ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

ANARCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] , con elementi di dottrine socialistiche, dalle quali però esse si sforzano di liberarsi. A prescindere da quel William Godwin, che nell'opera An enquiry concerning political justice and its influence on general virtue and happiness (Londra 1793 ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – MICHELE BAKUNIN – WILLIAM GODWIN – INDIVIDUALISMO – RAZIONALISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANARCHIA (3)
Mostra Tutti

anarchismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anarchismo Massimo L. Salvadori Storia di un'idea di libertà Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] ° secolo. Il movimento anarchico moderno ha fatto la sua comparsa alla fine del 18° secolo in Inghilterra, dove William Godwin pubblicò nel 1793 un'esposizione dei principi dell'anarchia, e durante la Rivoluzione francese, con l'emergere di correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchismo (5)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] risorse alimentari. A partire da quel contributo, scritto in polemica con la visione ottimistica di Condorcet e di William Godwin, un ampio gruppo di economisti classici del secolo scorso ha studiato il ruolo delle risorse naturali nel sostenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] anch’egli di un più celebre pamphlet antireazionario: I Diritti degli uomini (1791), e il filosofo anarchico William Godwin (1756-1836), suo futuro marito. La Wollstonecraft abbandona il mestiere d’istitutrice e si lancia nella stessa avventura ... Leggi Tutto

Il romanzo gotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] riflessioni dei sensisti inglesi e francesi e di Jean-Jacques Rousseau sulla natura umana e sull’educazione, l’egualitarismo di William Godwin e della sua cerchia, le ricerche e gli esperimenti sulla vita di Luigi Galvani e di Erasmus Darwin, il mito ... Leggi Tutto

utilitarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

utilitarismo Paolo Casini L’utile come principio sovrano L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] ’ e l’analisi dei sentimenti che vi si ricollegano. Utilitaristi, anche se di diverse tendenze, furono Abraham Tucker, William Paley, William Godwin, David Hume, James Mill. A John Stuart Mill, figlio di quest’ultimo, si deve l’importante saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Malthus, Thomas Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

L’autore del primo trattato di demografia Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] Catherine, nel Somerset. Malthus scrisse il suo Saggio in polemica con le idee espresse da due filosofi, l’inglese William Godwin e il francese marchese di Condorcet, i quali ipotizzavano per l’umanità un futuro ricco e felice, grazie all’abbondanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malthus, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Ogilvie e Thomas Spence, e soprattutto Thomas Paine; e non meno nelle istanze propugnate da William Godwin a favore di un associazionismo fondato sui legami di parentela e sul vicinato in opposizione all'autoritarismo dello Stato. Owen, che derivò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali