• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Cinema [208]
Biografie [200]
Fisica [80]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Biologia [56]
Storia della fisica [49]
Arti visive [47]
Storia [43]
Filosofia [40]

James, William

Enciclopedia on line

James, William Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" [...] (post., 1912). Le Letters di J. sono state pubblicate dal figlio Henry (2 voll., 1920); gli scritti di parapsicologia e metapsichica sono stati raccolti e editi postumi da G. Murphy e R. O. Ballou (1960) con il titolo W. James on psychical research. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PARAPSICOLOGIA – NEW HAMPSHIRE – PRAGMATISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su James, William (2)
Mostra Tutti

Mayo, William James

Enciclopedia on line

Mayo, William James Chirurgo statunitense (Le Sueur, Minnesota, 1861 - Roches ter, Minnesota, 1939). Fratello maggiore di Charles Horace, fondò in Rochester il St. Mary's Hospital (noto nel mondo scientifico con il nome di Mayo Clinic) e quindi istituì col fratello la Mayo Foundation, che fu collegata con l'università del Minnesota. Si occupò di tutte le branche della chirurgia; importanti specialmente i suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayo, William James (2)
Mostra Tutti

ASHLEY, William James

Enciclopedia Italiana (1929)

Economista inglese, nato a Londra il 25 febbraio 1860, morto a Canterbury il 23 luglio 1927. Discepolo di A. Toynbee, dal 1888 al 1892 insegnò economia politica nell'università di Toronto (Canada); dal 1892 al 1901 storia economica nell'università di Harvard (America); dal 1901 al 1925 commercio a Birmingham, in Inghilterra. Nel periodo americano l'A. scrisse la Introduction to English economic history ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – MEDIOEVO

WILSON, Sir William James Erasmus

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Sir William James Erasmus Mario Truffi Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] alla chirurgia come assistente dei fratelli J. e R. Quain all'University College. Fu poi attratto dallo studio della dermatologia ed emerse in questo ramo con la pubblicazione d'importanti opere, fra le ... Leggi Tutto

Durant, William James

Enciclopedia on line

Storico statunitense della filosofia e della cultura (North Adams, Massachusetts, 1885 - Los Angeles 1981), prof. nella Columbia University e in quella di Los Angeles. Noto per alcune opere di storia della filosofia (tra cui The story of philosophy, 1926; trad. it. 1934), ma soprattutto per The story of civilization (11 voll., 1935-75; trad. it. 1956-78) dall'Antico Oriente ai tempi di Rousseau (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durant, William James (1)
Mostra Tutti

Ashley, sir William James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ashley, sir William James Economista inglese e storico dell’economia (Bermondsey, Londra,1860 - Canterbury 1927). Fellow del Lincoln College a Oxford, quindi professore di economia politica e storia [...] costituzionale presso l’Università di Toronto, occupò a Harvard la cattedra di storia economica nel 1892, la prima istitutita al mondo. Rientrò in Inghilterra, dove a Birmingham contribuì alla formazione di ... Leggi Tutto

Wilson, Sir William James Erasmus

Dizionario di Medicina (2010)

Wilson, Sir William James Erasmus Dermatologo inglese (Londra 1809 - Westgate-on-Sea, Kent, 1884). Direttore della cattedra di dermatologia al Royal college of surgeons, noto per lo studio delle malattie [...] cutanee (tra le quali il lichen planus) e della loro cura con l’unguento di W., pasta emolliente e antinfiammatoria a base di vaselina e ossido di zinco ... Leggi Tutto

Cooley James William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cooley James William Cooley 〈kùuli〉 James William [STF] (n. New York 1926) Matematico nel Centro di ricerche della Società IBM (1962). ◆ [ANM] Algoritmo di C.-Tukey: v. analisi armonica: I 131 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

William James e la filosofia americana nell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] di una Graduate School sull’esempio di quanto già stava accadendo alla John Hopkins di Baltimora. Quando, nel 1872, William James comincia la sua carriera accademica, accettando l’offerta di Eliot di tenere un corso di fisiologia, questo processo è ... Leggi Tutto

COLLINS, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che giuocano in un paesaggio inglese, lavori pieni di quel sentimento rustico, che allora era in gran voga. Il più celebre è forse La vendita dell'agnellino prediletto (1813). Spesso veniva richiesto di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SOGGETTI DI GENERE – BRITISH MUSEUM – WILKIE COLLINS – ACQUERELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali