SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] primato superato nel 1948 dal maggiore R. L. Johnson dell'aviazione statunitense che raggiungeva i 1079,6 km. ) m. 56,07; salto in alto J. I. Winter (Australia) m. 1,98, in lungo William Steele (U. S.) m. 7,82, con l'asta Owen Smith (U. S.) m. 4, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Parigi di 17 anni, Henri Pascaud, inseguito a lungo dall'inglese Johnson che lo raggiunge a metà gara. Ma dopo 80 km Moore li a 39,240 km. Poi, il 9 luglio 1898, lo statunitense William Hamilton, a Denver (Colorado), aveva coperto 40,781 km. Poiché ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 4000 m), uno dei più forti vogatori del momento, l'inglese William Kinnear, il quale a sua volta aveva vinto la Diamonds Sculls nel Demiddi vinse il singolo; il 2 senza USA di Hough e Johnson si riconfermò campione, mentre nel 4 con si affacciò alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] alcuni con il nome d'arte di Bruce Bennet. Rafer Lewis Johnson, tre volte campione del mondo, argento nel decathlon ai Giochi del film tra il 1931 e il 1950 (per lo più western). Charles William Paddock, oro nei 100 m e nella staffetta 4 x 100 m nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 1956 a Melbourne ebbe ragione di stretta misura dell'inglese Derek Johnson, 1′47,7″ contro 1′47,8″. L'anno ,45″) ebbe ragione di Cruz (1′43,90″), mentre a Barcellona vinse William Tanui (1′43,66″).
Ai Giochi Olimpici del 1996 ad Atlanta emerse, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] a partita, sia apparso sul Worcester Telegram a firma Roy Johnson il 23 gennaio. Il giorno dopo la notizia fu ripresa in guerra.
Kolehmainen, che lavorava con i quattro fratelli (anche William era un buon corridore) in una fabbrica a 40 km da ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] 110.000 posti disponibili. La fanfara, diretta da Harold William Robert, accompagnò la marcia degli atleti mentre i boy storia dei Giochi, la quale consegnò la fiaccola a Rafer Johnson, ex primatista mondiale delle prove multiple, vincitore a Roma ...
Leggi Tutto
Lewis, Frederick Carlton (Carl)
Sandro Aquari
USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] Nato da una famiglia borghese e sportiva (il padre William, già buon giocatore di football, allenava in un college aggiudicò l'oro nel lungo e nei 100 m (dopo la squalifica di Ben Johnson) e l'argento nei 200 m. Nel 1992 a Barcellona ebbe l'oro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] l'asta maschile
1. Frank Foss USA
2. Henry Petersen DEN
3. Edwin Myers USA
salto in lungo maschile
1. William Pettersson SWE
2. Carl Johnson USA
3. Erik Abrahamsson SWE
salto triplo maschile
1. Vilho Tuulos FIN
2. Folke Jansson SWE
3. Erik ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 36 passi ogni secondo. A Seul 1988 Lewis aveva impiegato 43,6 passi (Johnson ne aveva effettuati 46,6), per una lunghezza media di 2,29 m americani Ivan Fuqua, Edgar Ablowich, Karl Warner e William Carr cancellarono, vincendo l'oro ai Giochi di ...
Leggi Tutto