Geografo statunitense (Filadelfia 1850 - Pasadena 1934), prof. nella Harvard University dal 1889 al 1912, promotore dell'Associazione dei geografi americani, fondatore della rivista The Journal of geography, socio straniero dei Lincei dal 1923. Giunto agli studî geografici dopo essersi occupato di astronomia, di meteorologia e di geologia, si dedicò soprattutto alla morfologia terrestre. Compì viaggi ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] fondazione e per festeggiare l'inaugurazione della nuova sede. Il maggiore artefice dell'escursione fu il geologo William. MorrisDavis, professore nell'università di Harvard. Partendo da New York, il tracciato dell'escursione toccò. dal 22 agosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Almagià
Franco Farinelli
L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] d’ordine teorico-metodologico caratterizzano fin dall’inizio i suoi lavori, influenzati dalle dottrine del geomorfologo WilliamMorrisDavis (1850-1934) e dallo storicismo idealistico di Benedetto Croce, e in cui il sapere geografico risulta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] saggi scritti in collaborazione con il fratello William e con J.K. Paulding, segue fresca e intensa vena naïf (J.H. Davis, E. Hicks).
Nell’ambito della scultura, , W. Insley, D. Bannard, R. Bladen, R. Morris, D. Judd, C. Andre, S. LeWitt, D. Flavin ...
Leggi Tutto